
Brothers of the Wind: La natura dell’Alto Adige sul grande schermo
Nel febbraio del 2015, lontano dai riflettori e dalla stampa, una troupe cinematografica internazionale ha scelto la suggestiva cornice di Racines, nella Valle Isarco, per girare alcune delle scene più emozionanti di Brothers of the Wind, un film che ha portato il fascino selvaggio dell’Alto Adige nei cinema di tutto il mondo. La pellicola è uscita nelle sale nel 2016, con due grandi protagonisti: Jean Reno e Tobias Moretti.
La trama: Un viaggio di crescita tra uomo e natura
Il film, il cui titolo originale è Brothers of the Wind - The Way of the Eagle, racconta una toccante storia di amicizia e redenzione. Ambientato nelle Alpi austriache negli anni '60, narra le vicende del giovane Lukas (interpretato da Manuel Camacho), un ragazzo chiuso in sé stesso dopo la perdita della madre. Il padre (Tobias Moretti), incapace di affrontare il dolore, si isola, lasciando il figlio in uno straziante silenzio emotivo.
Tutto cambia quando Lukas trova un aquilotto caduto dal nido. Inizia così un legame profondo tra il ragazzo e il rapace, un rapporto che diventa ponte per la guarigione. A supportarlo c'è il saggio guardaboschi Danzer (Jean Reno), che lo guida nell’arte di crescere e poi lasciar andare.
Una storia di libertà, resilienza e amore incondizionato, raccontata con straordinaria delicatezza dai registi Gerardo Olivares e Otmar Penker, quest’ultimo noto naturalista e documentarista.
Le location: Racines e Passo di Vizze, scenari mozzafiato
Le riprese si sono svolte in località Flading, frazione montana del comune di Racines, incastonata tra le Alpi dello Stubai e la Val Giovo, ad altitudini che superano i 1.500 metri. Un paradiso per chi ama la natura incontaminata, perfetto per dare vita a una storia immersa nella wilderness alpina.
Alcune scene spettacolari sono state girate anche nei dintorni del Passo di Vizze (2.248 m s.l.m.), uno dei valichi alpini più suggestivi dell'Alto Adige, al confine con l’Austria. I paesaggi di ghiaccio e rocce, la luce naturale e l’atmosfera silenziosa hanno contribuito a rendere la fotografia del film un vero capolavoro visivo.
Un’esperienza da vivere
Visitare Racines oggi significa anche rivivere, passo dopo passo, l’emozione del film. I sentieri tra boschi e malghe, le viste mozzafiato sulle vette innevate, i percorsi naturalistici del Parco Naturale Gruppo di Tessa, e l'accoglienza calorosa delle strutture locali ti faranno immergere in un’atmosfera da fiaba.
In inverno, Racines è anche un apprezzato centro sciistico, mentre d'estate offre percorsi ideali per escursioni, mountain bike e trekking panoramici. Se ami il cinema, la natura e le storie vere, questa è una destinazione che merita di essere vissuta.