2025

Alto Adige da film: Tra montagne, cinema e magia

Ogni anno migliaia di turisti restano incantati dai paesaggi dell’Alto Adige. Ma non solo: anche registi e produttori di fama internazionale hanno imparato a riconoscere il potenziale visivo ed emozionale di questa terra unica. E così, tra Dolomiti spettacolari, borghi storici, boschi misteriosi e valli incontaminate, l’Alto Adige si è trasformato in un vero set cinematografico a cielo aperto.

Paesaggi da sogno... e da cinema

Grazie alla sua straordinaria varietà, l’Alto Adige si presta a molteplici generi cinematografici:

  • Bolzano, Brunico e Chiusa, con il loro fascino d’altri tempi, sono perfette per film storici o commedie sofisticate
  • Le cime dolomitiche, i prati alpini e i laghi glaciali offrono la scenografia ideale per pellicole drammatiche, fantasy o d’avventura
  • Il contrasto tra ambienti naturali intatti e architetture moderne o medievali permette di ambientare storie tra epoche diverse e atmosfere evocative

Il risultato? Un numero sempre crescente di produzioni italiane e internazionali che scelgono proprio l’Alto Adige per girare le proprie scene.

L'Alto Adige sul grande (e piccolo) schermo

Ecco alcune delle produzioni più celebri girate tra le nostre montagne. Magari riconoscerai qualche scorcio durante la tua prossima vacanza:

  • Un passo dal cielo: avvincente serie tv girata tra Dobbiaco, il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies e San Candido. Terence Hill impersona il Comandante del Corpo Forestale tra panorami mozzafiato e colpi di scena.
  • Das finstere Tal: un western del 2014 girato in Val Senales. Con Sam Riley e Tobias Moretti come protagonisti, la trama di questo film è avvolta da un oscuro mistero.
  • Der stille Berg: una storia d'amore ai tempi della Grande Guerra, con Claudia Cardinale e William Moseley. Girato nel 2013, questo film regala numerose emozioni tra il Lago di Braies, il Sassopiatto e la Mendola.
  • Everest: film sulla spedizione del 1996 sull'omonima montagna con Jake Gyllenhaal, Robin Wright e Keira Knightley. Apparso sullo schermo nel 2015 e girato in Val Senales, questo thriller dai risvolti drammatici ha aperto la 72° edizione della Mostra del cinema di Venezia.
  • Fräulein, Una fiaba d’inverno: commedia italiana con Christian De Sica. Questo film del 2016 mette in mostra la bellezza dell’altopiano del Renon.
  • Honig im Kopf: tragicommedia di e con Til Schweiger e Dieter Hallervorden. Girato tra Bolzano, la Val di Funes e Dobbiaco, questo film del 2014 racconta la storia di un uomo affetto da Alzheimer e sua nipote.
  • Il principe abusivo: commedia italiana del 2013 con Christian De Sica, Alessandro Siani e Serena Autieri, dove Bolzano e Merano sono protagoniste.
  • Intro: brano di J-Ax e Bianca Atzei. Ambientato in Val Senales, il videoclip è stato pubblicato nel 2015.
  • Kommissar Rex: l'amato pastore tedesco è tornato sugli schermi nel 2013 con alcuni episodi altoatesini, girati tra Merano, la Val d'Ultimo, Lana e Avelengo.
  • La corrispondenza: thriller romantico di Giuseppe Tornatore con Jeremy Irons e Olga Kurylenko. Prende forma nel 2016 tra i paesaggi di Bolzano e Bressanone.
  • La migliore offerta: altro capolavoro di Giuseppe Tornatore con Geoffrey Rush e Donald Sutherland. Girato interamente in inglese nel 2012 a Bolzano, Merano e Ora, questo thriller sentimentale è imperdibile.
  • Un boss in salotto: commedia italiana con Paola Cortellesi e Luca Argentero, girato nel 2014 a Bolzano, Merano, Bressanone e San Candido.
  • Wie Brüder im Wind: film per ragazzi con Jean Reno e Tobias Moretti, girato nel 2015 a Racines e in Val di Vizze.
  • La classe volante: un film tratta dell’omonimo romanzo per ragazzi di Weich Kästner, girato nel centro storico di Glorenza,in Val Venosta.
  • Deer Girl: un film che parla di un’infanzia tormentata e al tempo stesso cerca di spiegare cosa è l’amore. Le riprese hanno avuto luogo a Fortezza e dintorni.
  • Hill of Vision: è un film ambientato nel 1943 che racconta la storia di un bambino abbandonato che a soli 5 anni si ritrova a vagabondare tra Bolzano e le campagne limitrofi. Le riprese sono state fatte quasi interamente in Alto Adige.
  • Binichdenn: un cortometraggio girato a Bressanone che narra di cinque donne in un contesto senza spazio e senza tempo, alla ricerca della verità.
  • Lovely Boy: un film suddiviso in due parti che parla del percorso di un ragazzo che vuole entrare nel mondo della musica trap. La seconda parte del film è stata girata nei pressi di Chiusa, a 30 km da Bolzano.
  • Der Gejagte: il sequel della serie televisiva “Nella rete della camorra”, incentrata sul rapimento, da parte della camorra, della figlia di Tobias Moretti, che lui stesso cercherà di ritrovare. Ben 17 giornate di riprese, delle 22 previste, sono state fatte in Alto Adige tra Bolzano, Terlano e Caldaro.
  • In Das fliegende Klassenzimmer: si tratta di un film adatto a tutta la famiglia, le cui vicende ruotano intorno all’eterno conflitto tra gli alunni del collegio di Kirchberg e i cosiddetti “estranei”. Le riprese in esterna sono state realizzate interamente in Alto Adige, tra Glorenza e Dobbiaco.
  • Lassie, Ein neues Abenteuer: un progetto cinematografico che vuole far rivivere il leggendario cane, che ebbe un grande successo sugli schermi tra gli anni Cinquanta e Settanta. Le riprese si sono svolte in Val d’Ultimo, a Cortina sulla Strada del Vino e lungo la Strada del Vino stessa.
  • Jump out: documentario in cui Europa e Nairobi si alternano come ambientazioni principali in un film che racconta la storia di Steve e dei suoi tre amici, che sognano di poter sfuggire un giorno alla loro miseria grazie alle loro abilità acrobatiche. Le riprese hanno avuto luogo in Piazza Walther a Bolzano.
  • Bordovasca: un cortometraggio dai toni drammatici che ha scelto il Lido di Bolzano come scenario.
  • Alpenbrennen: film per bambini girato tra Val Venosta e Val Passiria.
  • Eva dorme: tratto dal bestseller di Francesca Melandri.
  • Hexe Lillis eingesacktes Weihnachtsfest: film per bambini con Christiane Hörbiger.
  • I figli della notte: film di debutto di Andrea De Sica girato in Val Venosta e a Dobbiaco.
  • Pip Fischer and the secret of Ötzi: film di avventura per bambini con Valeria Golino girato a Bolzano e Soprabolzano.
  • Star Wars The Red Cup: spin-off della famosissima saga cinematografica, girato tra Alta Pusteria e il Bellunese.
  • Curonla serie del colosso Netflix girata a Curon Venosta, dove una leggenda riecheggia introno allo straordinario campanile sommerso.

Tante scene mozzafiato, panorami che rubano la scena agli attori e location che sembrano disegnate da un pittore romantico: questo è il cinema in Alto Adige.

Una vacanza... da film

Chi lo sa? Durante la tua vacanza potresti imbatterti in un set, una cinepresa, o magari in qualche attore famoso che si gode una pausa tra una ripresa e l’altra. Ma anche se le riprese sono finite, i luoghi restano: puoi visitarli, fotografarli, viverli in prima persona. Perché in Alto Adige, ogni scorcio è una scena, ogni camminata un viaggio da protagonista.

Last minute icona Lastminute