Castel Caldiff: Antiche rovine tra storia e mistero

Sopra la frazione di Egna Mazzon, in posizione dominante su una rupe di roccia dolomitica, si trovano le suggestive rovine di Castel Caldiff, uno dei castelli più affascinanti – e misteriosi – della Bassa Atesina. Nonostante il tempo ne abbia minato la struttura, l’antico fascino è ancora percepibile tra i resti delle mura, gli affreschi medievali e le leggende che avvolgono il luogo.

Origini nobiliari e splendore perduto

La costruzione del castello risale al 1200, quando venne edificato dai signori di Egna, famiglia nobile legata alla gestione del tribunale locale. Nel XVI secolo, il maniero passò ai baroni di Payr, che lo trasformarono in un’elegante residenza signorile, grazie a interventi di ristrutturazione che ne definirono la forma definitiva.

Un violento incendio, avvenuto alla fine del XVIII secolo, segnò però la fine di Castel Caldiff: i baroni persero la proprietà e la struttura iniziò lentamente a crollare. La torre crollò nel 1870 e oggi, delle originarie mura di cinta, restano solo tratti frammentari.

Tra affreschi e panorami

Sebbene oggi Castel Caldiff sia in rovina, è ancora possibile apprezzare elementi architettonici e artistici che raccontano la sua importanza storica. Spiccano gli affreschi del XIII secolo, conservati nella cappella del castello, oltre a una porta del XVII secolo e a merli sul lato orientale. Oggi, grazie a un attento lavoro di recupero, le rovine sono accessibili al pubblico e rappresentano una meta ideale per chi ama escursioni ricche di storia e panorami mozzafiato.

La leggenda dei cani dagli occhi infuocati

Castel Caldiff è anche avvolto da un’aura mistica e leggendaria. Si racconta che, sotto le macerie, siano nascosti antichi tesori sepolti, protetti da giganteschi cani con occhi di fuoco. Nessuno finora è riuscito ad avvicinarsi a quelle ricchezze: chiunque ci abbia provato sarebbe stato messo in fuga dal ringhio spettrale dei guardiani.

Castel Caldiff è oggi un luogo da scoprire, perfetto per chi vuole unire una facile escursione a un viaggio nella storia medievale altoatesina. Rovine, arte, natura e mistero: ingredienti perfetti per un’avventura fuori dal tempo.

Last minute icona Lastminute