Castel Corba

Castel Corba: Eleganza e storia tra i vigneti di Appiano

Su un’altura che domina la piana di Appiano, Castel Corba si erge con fierezza e charme, visibile già dalla strada grazie alla sua posizione panoramica. Si tratta di una delle fortezze storiche più affascinanti della zona, oggi trasformata in un raffinato albergo e ristorante.

Le origini: Una torre a cinque piani

Costruito agli inizi del XIII secolo dai signori di Corba, il castello era inizialmente una semplice torre abitata di cinque piani, circondata da edifici in legno. L’accesso era possibile solo tramite una scala che portava al terzo livello, segno dell’uso difensivo della struttura. Gli ambienti residenziali si trovavano tra il terzo e il quarto piano, mentre l’ultimo livello fungeva da postazione di difesa.

Le trasformazioni nel tempo

Nel 1834, il castello venne ampliato da Johann von Putzer, che aggiunse nuovi ambienti, tra cui una cappella. Qualche decennio più tardi, nel 1877, passò alla famiglia Tessman, da cui discende lo storico Friedrich Tessman. Dal 1918, la proprietà è nelle mani della famiglia Dellago, che ha saputo trasformare il maniero in una raffinata struttura ricettiva, mantenendone intatto il fascino originale.

Un castello da vivere

Oggi Castel Corba è una tappa del celebre “tour dei tre castelli” di Appiano, insieme a Castel d’Appiano e Castel Boymont. Ospita regolarmente concerti di musica classica, eventi culturali e soggiorni all’insegna del relax e dell’eleganza. Il castello è circondato da frutteti e vigneti di proprietà, che aggiungono un tocco autentico al panorama.

Nonostante l’origine semplice, Castel Corba incanta per l’armonia delle sue linee, le finestre ad arco, i portali eleganti e le decorazioni sobrie che impreziosiscono la torre, oggi sormontata da un tetto a piramide. Un perfetto esempio di come storia, ospitalità e natura possano fondersi in un luogo dal fascino senza tempo.

Last minute icona Lastminute