Castel Mareccio a Bolzano: Un tuffo nella storia tra vigneti e affreschi
A pochi passi dal suggestivo centro storico di Bolzano, immerso in un paesaggio dominato dai filari di vite e con lo sguardo rivolto verso le maestose Dolomiti del Catinaccio, sorge Castel Mareccio: un autentico gioiello architettonico che unisce storia, arte e natura in un’unica, indimenticabile esperienza.
Un castello tra le vigne

Circondato da vigneti che producono l’uva Lagrein, uno dei vitigni autoctoni più rinomati dell’Alto Adige, Castel Mareccio affascina fin dal primo sguardo. La sua posizione privilegiata, a soli dieci minuti a piedi dal cuore pulsante di Bolzano, lo rende una meta facilmente accessibile sia per i turisti sia per chi desidera organizzare eventi in una cornice unica.
Oggi il castello è un apprezzato centro congressi e location per convegni, esposizioni, matrimoni e incontri culturali, perfetto per chi cerca un luogo dove passato e presente dialogano in perfetta armonia.
Un viaggio nei secoli
Le origini di Castel Mareccio risalgono al XIII secolo, quando fu costruita una prima torre quadrata con annesso un edificio residenziale e un piccolo cortile interno. La trasformazione più significativa avvenne tra il XV e il XVI secolo, grazie alla famiglia nobiliare dei Römer, che rinnovò la struttura con gusto rinascimentale, mantenendo però elementi medievali ben visibili ancora oggi.
Durante i lavori di restauro sono emersi splendidi affreschi che raccontano storie mitologiche, allegoriche e momenti della vita quotidiana dell’epoca. Un dettaglio che rende ogni visita un piccolo viaggio nel tempo.
Le sale del castello
L’interno del castello è suddiviso in tre sale principali, ciascuna con un carattere unico:
Sala Römer: perfetta per convegni e conferenze, è arricchita da affreschi rinascimentali e da un imponente soffitto ligneo dipinto. Un ambiente elegante, intriso di storia.
Sala Thun: spesso utilizzata per mostre ed esposizioni, ospita decorazioni pittoriche del XVI secolo, capaci di creare un’atmosfera raffinata e ispirante.
Sala Hendl: più raccolta, è ideale per piccoli meeting, workshop o eventi esclusivi. Anche qui, affreschi cinquecenteschi regalano fascino e autenticità.
Un luogo da vivere tutto l’anno
Grazie alla sua vocazione culturale e alla bellezza senza tempo, Castel Mareccio è visitabile durante tutto l’anno, sia in occasione di eventi pubblici, sia prenotando visite guidate. In estate, il cortile interno e il giardino diventano scenari perfetti per eventi all’aperto, mentre in inverno il castello acquisisce un fascino fiabesco, immerso nel silenzio e nella quiete dei vigneti innevati.