Castel Rechtenthal: Fascino neogotico e nuove funzioni nel cuore di Termeno
Sulla strada che da Termeno porta verso Sella, tra i vigneti che ricamano il paesaggio, si erge un elegante edificio color giallo chiaro, coronato da torri e merli: è Castel Rechtenthal. A prima vista, sembra un maniero medievale riportato al suo antico splendore, ma in realtà questa residenza signorile risale alla metà del XIX secolo.
Fu il barone Franz S. von Unterrichter di Caldaro a volerne la costruzione, come dono per il figlio Otto. L’edificio, ispirato al gusto neogotico romantico, è composto da una parte abitativa suddivisa in varie sezioni, due torri merlate e un muro di cinta che ne enfatizza l’eleganza e la solidità.
Una dimora che ha cambiato volto
Il castello rimase a lungo nella famiglia Unterrichter, fino a quando, due generazioni più tardi, venne acquisito per matrimonio da un nobile tedesco. Tuttavia, nel 1920, il nuovo proprietario fu espropriato dal governo italiano e l’edificio cambiò radicalmente destinazione d’uso: prima casa di riposo per anziani, poi complesso di edilizia popolare.
Fortunatamente, negli anni successivi venne intrapresa un’attenta opera di ristrutturazione e Castel Rechtenthal poté tornare a splendere. Dal 1998 ospita l'accademia per l’aggiornamento del personale docente delle scuole di lingua tedesca dell’Alto Adige, divenendo così un punto di riferimento per la formazione professionale.
Nei periodi in cui non si svolgono corsi, il castello apre le sue sale a manifestazioni ed eventi culturali, come il celebre simposio del Gewürztraminer, che richiama esperti e appassionati da tutta Europa.
Oggi Castel Rechtenthal è un esempio virtuoso di come un’antica residenza possa rinascere a nuova vita, unendo il fascino della storia a una funzione culturale contemporanea, immersa nello scenario incantevole della Strada del Vino.