Castello Castelbello

Castello di Castelbello: Storia e bellezza nel cuore della Val Venosta

Imponente e suggestivo, il Castello di Castelbello domina la Bassa Val Venosta da uno sperone roccioso che sovrasta il fiume Adige. Le sue origini risalgono al 1180, quando fu costruito dai nobili von Montalban, una potente famiglia che, però, dopo il 1200 fu sconfitta dai Conti di Tirolo. Da quel momento in poi, il castello divenne proprietà dei Principi del Tirolo e, dal Trecento, anche sede giudiziaria.

Un castello conteso

La storia del maniero è segnata da numerosi passaggi di proprietà, fino a quando nel 1531 la nobile famiglia Hendl ne prese possesso, avviando importanti lavori di ampliamento e restauro. Purtroppo, tra il 1813 e il 1824, alcuni devastanti incendi ne compromisero la stabilità. Solo una parte fu ricostruita per fini abitativi.

Nel 1956, lo Stato acquistò il castello, ma solo dopo una lunga disputa legale con il conte Sigmund von Hendl, risolta con l’accordo per la cifra simbolica di 31.068 lire (circa 16 euro attuali).

Oggi, grazie all’impegno della Sovrintendenza per i Beni Culturali, il Castello di Castelbello è stato completamente restaurato e restituito al suo splendore originario.

Un panorama unico e un viaggio nella storia

Situato nel punto in cui la “Gola Latschander” lascia spazio al fondovalle, il castello regala una vista spettacolare sulla Val Venosta. Il paesaggio, abbracciato da meleti e vigneti, fa da cornice a questa roccaforte dallo straordinario valore storico.

All’interno, puoi ammirare:

  • Una cappella affrescata con opere risalenti al XIV e XVI secolo, restaurate nel 2011
  • La “alte Kuchl” (antica cucina) nella parte sud
  • Suggestive sale nobiliari e un cortile interno curato nei minimi dettagli
  • La mostra permanente “Via Claudia Augusta”, che racconta l’antica strada romana che attraversava queste terre

Un castello che unisce passato e presente

Oggi il Castello di Castelbello è molto più di un rudere medievale: è un luogo vivo e vibrante, dove la storia si intreccia con l’arte, la cultura e il paesaggio. Visitare questa antica roccaforte significa fare un salto nel tempo e scoprire, passo dopo passo, l’anima autentica della Val Venosta.

Last minute icona Lastminute