Castelforte e Castel Tordilupo: I custodi silenziosi di Andriano
Immerso nella tranquillità dell’Oltradige, Andriano è un piccolo borgo che custodisce due autentici gioielli nascosti dell’Alto Adige: Castelforte e Castel Tordilupo. Questi due castelli, diversi per storia e aspetto, raccontano di epoche lontane e dominano con discrezione i boschi e le valli circostanti.
Castelforte: La roccia tra gli alberi

A circa un’ora di cammino dal centro di Andriano, seguendo sentieri che si inoltrano tra foreste di latifoglie e scorci panoramici, si raggiungono le suggestive rovine di Castelforte. Edificato sulla roccia rossa di porfido che sovrasta la gola di Gaido, il castello offre un’esperienza immersiva nella natura e nella storia più antica della zona.
La data esatta della sua costruzione resta un mistero, ma la prima menzione scritta risale al 1220. Dell'antico maniero resta oggi una torre a un piano, raggiungibile solo tramite un sentiero impervio. Il ponte levatoio, un tempo unico accesso al castello, è ormai scomparso.
Nel 1530, un violento incendio ne causò la distruzione. Venne successivamente ricostruito, e nel 1910 fu acquistato e restaurato da un consulente commerciale tedesco, che ne curò il recupero mantenendo il fascino originale delle rovine.
Una curiosità
Il sentiero per Castelforte è molto apprezzato dagli escursionisti e dagli amanti del trekking tranquillo, soprattutto in autunno, quando il bosco si tinge di colori caldi e avvolgenti.
Castel Tordilupo: Eleganza tra vigne e storia
A dominare i campi coltivati e i pendii verdi sopra Andriano si erge Castel Tordilupo, un castello dall’aspetto fiabesco che si distingue per la sua alta torre centrale e le solide mura di cinta.
Costruito nel 1280 dai signori di Andriano su un precedente insediamento, il castello ha subito nei secoli diverse trasformazioni. Nel XVI secolo furono aggiunti elementi che ne esaltano il fascino: un’ampia corte, un giardino, una fattoria e un portone fortificato con feritoie difensive.
Caduto in rovina nei secoli successivi, il castello venne infine ristrutturato nel XIX secolo. Oggi è proprietà del Barone Kripp, che nel 1997 lo ha rinnovato completamente, trasformandolo in una residenza privata e raffinata.
Ospitalità tra le mura
Il castello ospita anche alcuni appartamenti vacanza, situati all’interno di un’azienda agricola biologica. È il luogo perfetto per chi desidera un soggiorno tranquillo, circondato da vigneti e silenzio, con lo stile autentico di un'antica dimora signorile altoatesina.