Castel d’Appiano: Torri, affreschi e leggende medievali
Nel cuore dell’Oltradige, incastonato tra fitti boschi e colline ricoperte di vigneti, sorge maestoso il Castel d’Appiano (Schloss Hocheppan). Posizionato su uno sperone roccioso a dominare l’omonimo comune, è il simbolo per eccellenza di Appiano, una delle strutture più affascinanti e meglio conservate di tutta la regione.

Una fortezza medievale con mille volti
Voluto dal conte Ulrico II, il castello venne edificato negli inizi del XII secolo come punto strategico per il controllo del territorio. Nei secoli successivi, tra il 1200 e il 1500, fu oggetto di importanti ampliamenti e rimaneggiamenti, che ne modificarono l’aspetto, arricchendolo di elementi gotici e romanici.
Nel 1315, la struttura passò sotto il dominio dei conti del Tirolo, mentre dal 1911 è proprietà della famiglia nobiliare Enzenberg, che tuttora ne cura la tutela. Dopo un periodo di decadenza, fu avviato un importante intervento di risanamento nel 1964, grazie al quale oggi possiamo ammirare uno degli esempi più significativi di architettura romanica in Alto Adige.

Un castello dalle forme uniche
Il Castel d’Appiano sorprende per la sua torre pentagonale, l’unica con questa forma in tutto il Tirolo, e per la sua cappella, un vero gioiello artistico. Qui si trovano affreschi originali del XIII secolo, riportati alla luce nel 1926, che raffigurano non solo scene della Bibbia e motivi simbolici, ma anche motivi tipici dell’epoca medievale come scene di caccia e l’enigmatica “donna che mangia i canederli”.
Una tappa imperdibile lungo il tour dei tre castelli
Il castello fa parte del celebre Tour dei Tre Castelli (insieme a Castel Boymont e Castel Corba), un percorso a piedi immerso nella natura e nella storia, che ti farà scoprire tre manieri suggestivi tra le colline di Appiano.
All’interno del Castel d’Appiano troverai anche una taverna accogliente dove gustare specialità tipiche altoatesine, mentre nel giardino panoramico potrai rilassarti con una vista che spazia sulla Valle dell’Adige e oltre.
Il castello è aperto al pubblico e vengono organizzate visite guidate giornaliere, perfette per scoprire ogni segreto di questo monumento senza tempo. Se ami le atmosfere medievali, la buona cucina e i panorami mozzafiato, una tappa al Castel d’Appiano è d’obbligo.