Castello di Casteldarne: Eleganza senza tempo sulla Rienza
Il castello di Casteldarne si trova nella suggestiva Val Pusteria, nell’omonimo paese, e si affaccia sul versante sinistro del fiume Rienza. Questo affascinante maniero fu edificato nell’XI secolo e nel corso dei secoli ha subito ampliamenti e modifiche, pur mantenendo intatto il suo carattere nobile e raffinato.
Un’architettura unica tra Medioevo e Barocco
Ciò che rende il castello particolarmente interessante è la sua struttura architettonica, che si sviluppa in due corpi distinti. L’ala meridionale, più antica, è rimasta intatta nel suo aspetto originale, mentre la parte orientale è stata trasformata nel 1732 secondo i canoni dello stile barocco.
La vera gemma è la corte interna, un gioiello artistico voluto da Caspar Künigl e realizzato da Luccio da Trento: una sequenza di colonne in granito con capitelli quadrangolari che sorreggono archi a tutto sesto, creando un effetto scenografico di grande eleganza.
Uno dei manieri meglio arredati dell’Alto Adige
Il castello di Casteldarne è uno dei pochi castelli della regione ad essere completamente arredato, offrendo così uno spaccato autentico della vita nobiliare altoatesina. Tuttavia, trattandosi di una proprietà privata, non è solitamente accessibile al pubblico, se non in occasioni particolari o su prenotazione.
Un luogo che unisce storia, arte e fascino aristocratico. Anche solo ammirarlo dall’esterno è un’esperienza suggestiva: il Castello di Casteldarne è un esempio raffinato di armonia tra potere medievale e gusto barocco. Un motivo in più per esplorare le bellezze culturali e naturali della Val Pusteria.