Il Castello di Ora: Tra nobiltà, vigneti e storia
Nel cuore del centro storico di Ora, accanto alla piazza della chiesa, sorge una delle più affascinanti residenze nobiliari medievali del comune: il Castello di Ora. Edificato dai signori di Ora come residenza personale, questo castello ha ospitato nei secoli anche illustri personaggi, tra cui – secondo alcune fonti – persino principi locali.
Dal XIX secolo il castello è proprietà della famiglia Fioreschy, che gli ha conferito il nome attuale e ne ha curato il mantenimento fino ai giorni nostri. Ancora oggi, infatti, la famiglia lo abita, motivo per cui non è aperto al pubblico.
Un castello immerso nel paesaggio
Circondato da vigneti e frutteti, il Castello di Ora nacque con una funzione difensiva, protetto da solide mura di cinta. Al centro, si sviluppa il corpo abitativo, oggi elegantemente ristrutturato. Dietro l’edificio principale si erge una torre, un tempo adibita a prigione, oggi trasformata in una suggestiva cantina. Sul lato est, l’edificio venne ampliato nel periodo rinascimentale con l’aggiunta della scuderia, distinguibile per il suo portone gotico e i caratteristici merli ghibellini.
Testimone silenzioso della storia
Il Castello di Ora ha attraversato i secoli subendo modifiche architettoniche e ampliamenti, che ne hanno in parte trasformato l’aspetto originario. La torre medievale, ad esempio, non è più distinguibile nella sua forma antica, e molte delle mura perimetrali sono state adattate, pur conservando tratti dell'intonaco tardo gotico.
Sebbene non sia visitabile, il castello resta uno degli elementi più emblematici del patrimonio storico di Ora e un luogo da ammirare durante una passeggiata nel centro del paese, magari con uno sguardo curioso verso le sue mura ricche di storie.