Castel Coldrano: Eleganza rinascimentale nel cuore della Val Venosta
Adagiato a 770 metri di altitudine, tra i dolci pendii del Monte Sole e circondato da frutteti e castagneti, Castel Coldrano è uno dei tesori artistici più raffinati della Val Venosta. Situato nell’omonima località nel comune di Laces, questo castello rappresenta una delle più affascinanti residenze nobiliari dell’Alto Adige.
Le origini nobili e misteriose
Le origini esatte del castello sono avvolte dal mistero, così come i suoi primi proprietari. Tuttavia, è certo che nel XVI secolo fu la famiglia Hendl, una delle casate più influenti dell’epoca, a dare prestigio e identità a questo luogo. Gli Hendl erano anche proprietari di altri manieri come Castel Juval, Castelbello e Castel Mareccio, e grazie alla loro ricchezza ottennero il titolo di conti.

Raffinatezza architettonica tra marmo e maiolica
Nel corso dei secoli, la struttura di Castel Coldrano è stata ampliata e arricchita da influenze architettoniche di vario genere. Oggi, è possibile ammirare:
- un elegante loggiato rinascimentale
- finestre e portali incorniciati da marmo di Lasa, celebre per la sua purezza
- scale bicolori e intagli in legno finemente lavorati
- stufe in maiolica originali
- un romantico balconcino in stile veneziano
Ogni angolo del castello racconta un frammento di storia, cultura e bellezza.

Un tempo per danzare, oggi per incontrarsi
Curiosamente, le mura di cinta che circondano Castel Coldrano non erano concepite per la difesa, bensì per segnare la distanza tra il mondo dei nobili e quello dei contadini. È molto probabile che all’interno si tenessero feste, danze e incontri di corte: a testimoniarlo è un antico torchio del 1701, ancora conservato nella cantina.
Nel corso del tempo il castello fu adibito a diversi usi: scuola, ricovero e sede parrocchiale, dopo essere stato donato al comune di Laces nel 1863. Oggi, completamente restaurato, Castel Coldrano è rinato come centro culturale e sede di eventi artistici, politici e didattici.
Un castello da vivere
Castel Coldrano non è solo una meta da ammirare, ma un luogo vivo, aperto al confronto, all’arte e al dialogo. Un perfetto connubio tra eleganza storica e vitalità contemporanea, immerso nella cornice unica dell’Alto Adige.