Castel Colz

Castel Colz: Leggende e fascino rinascimentale in Alta Badia

Immerso tra le vette maestose dell’Alta Badia, Castel Colz è un maniero rinascimentale intriso di storia, mistero e bellezza architettonica. Sospeso su uno sperone di roccia dolomitica, domina il paesaggio di La Villa con la sua struttura cubica e imponente, definita da quattro torri – due rotonde e due rettangolari – che ne disegnano il profilo nobile e inconfondibile.

Una dimora voluta dall’imperatore

Nel 1536, Hans von Rubatsch ricevette dall’imperatore Ferdinando I il permesso di costruire una residenza nobiliare proprio su queste terre. In appena un anno nacque un maniero chiamato inizialmente “Rubatsch”, che avrebbe segnato profondamente la storia dell’Alta Badia.

Successivamente il castello fu acquistato e restaurato dalla famiglia Colz, da cui prende il nome attuale. Tra il XVIII e il XIX secolo il maniero passò prima ai Winkler, poi ai Mayerhofer, ma con il tempo fu abbandonato e cadde in rovina. Solo alla fine degli anni ’80 del Novecento Castel Colz tornò a risplendere, grazie a un attento restauro che lo trasformò in una dimora esclusiva, oggi adibita a hotel di lusso.

Il mito del Gran Bracùn

Tra le pietre di Castel Colz aleggia anche il mito del Gran Bracùn, ovvero Franz Wilhelm Brack o Brach: un cavaliere vissuto nella seconda metà del Cinquecento, il cui nome è impresso nella memoria popolare della Val Badia. Figura ambigua, fu descritto da alcuni come crudele e spietato, da altri come valoroso e generoso. Secondo la leggenda, la sua vita si concluse tragicamente proprio tra le mura del castello, per mano di un membro della famiglia Colz.

Un simbolo tra mito e realtà

Oggi Castel Colz è un prezioso esempio di architettura rinascimentale alpina e un punto di riferimento storico per tutta l’Alta Badia. La sua silhouette elegante e le leggende che lo circondano rendono questa residenza un luogo affascinante, capace di raccontare secoli di storia e mistero a chiunque varchi la soglia del suo portone.

Last minute icona Lastminute