Il Castello Herbstenburg di Dobbiaco: Tra storia imperiale e leggende oscure

Nel cuore del paese di Dobbiaco, proprio dietro la chiesa parrocchiale, si erge l’imponente Castello Herbstenburg, cinta da alte mura merlate che raccontano una storia fatta di strategia militare, potere imperiale e misteriose vicende.

Un baluardo strategico

Nel Cinquecento, i fratelli Gaspare e Cristoforo Herbst di Herbstenburg acquistarono e ristrutturarono parte della fortezza, trasformandola nel fulcro di un sistema difensivo più ampio. Cunicoli sotterranei collegavano il castello alla Torre Rossa, situata nel lato nord-occidentale del paese, mentre, nelle sue cantine, erano celate le carceri.

Tra il 1508 e il 1511, il castello ospitò nientemeno che l’Imperatore Massimiliano I d’Asburgo, che ne fece il suo quartier generale durante il conflitto contro la Repubblica di Venezia. Proprio da qui, nel 1511, partì l’ordine di guerra. In segno di devozione e memoria per le sofferenze del conflitto, nel 1519 Massimiliano commissionò la realizzazione della “Via dolorosa”, oggi considerata la più antica via crucis del Tirolo.

La leggenda del mendicante e le catene del pentimento

Ma la storia di Herbstenburg non è fatta solo di guerre e imperatori. Una leggenda oscura avvolge la figura di Cristoforo Herbst e sua moglie Regine Ginneberin.

Durante una festa, forse complice il vino e l’euforia dei festeggiamenti, Cristoforo fece rinchiudere nella torre un mendicante che aveva chiesto asilo. Quell’uomo, dimenticato nella prigione, morì di fame. Quando, mesi dopo, il nobile si ricordò dell’accaduto, informò subito la moglie. Quest’ultima gli raccontò di aver udito gemiti e colpi sommessi, ma nessuno era riuscito a dare spiegazione a quei suoni.

Scossi dalla tragedia, i coniugi Herbst intrapresero un pellegrinaggio di penitenza a Roma. Lì, inginocchiati davanti alle catene dell’apostolo nella chiesa di San Pietro in Vincoli, fecero voto di portare al collo catene di ferro per tutta la vita. Questo gesto di espiazione è ricordato ancora oggi nella chiesa parrocchiale di Dobbiaco, dove le loro effigi funerarie li ritraggono in preghiera, con le catene al collo.

Una dimora nobile, un’anima inquieta

castello herbst

Il Castello Herbstenburg è un luogo dove storia e leggenda si intrecciano, dove il potere imperiale incontra la fragilità dell’animo umano. Un luogo che merita di essere conosciuto non solo per la sua architettura, ma per le storie che ancora riecheggiano tra le sue mura.

Last minute icona Lastminute