Castel Juval: Il castello di Messner tra storia antica, spiritualità e arte
Tra le colline soleggiate della Val Venosta, su un promontorio che domina l’ingresso alla Val Senales, sorge l’affascinante Castel Juval. Questo luogo dal forte magnetismo è oggi una delle mete culturali più particolari dell’Alto Adige, grazie alla passione e alla visione di Reinhold Messner, che ne ha fatto la sua residenza estiva e un museo d’arte e montagna.
Un castello tra cielo e terra
La storia di Castel Juval affonda le radici nel 1278, quando fu costruito per volere di Hugo von Montalban. Nei secoli successivi passò di mano in mano, fino a diventare – nel 1983 – proprietà di Reinhold Messner, che lo ha restaurato con rispetto e amore, mantenendo intatta la sua identità.
Situato nella piccola frazione di Juval, nel comune di Castelbello, il castello è raggiungibile a piedi o con un bus navetta, in partenza dal parcheggio lungo la strada statale della Val Venosta. Poco distante troverai anche la "Bottega dei Contadini", dove acquistare prodotti genuini del territorio.
All'interno del castello
Varcando le soglie di Castel Juval si entra in un mondo che intreccia spiritualità, arte e natura. Le sale interne ospitano alcune delle collezioni più intime di Messner:
- una straordinaria raccolta di arte tibetana
- una galleria di quadri dedicati alla montagna
- una collezione di maschere rituali provenienti da tutto il mondo
Il percorso si estende anche all’esterno: il giardino botanico che circonda il castello è liberamente accessibile e regala una passeggiata immersiva nella flora alpina.
Un sito archeologico preistorico
Castel Juval sorge in una zona ricca di storia: sotto il maniero sono stati ritrovati resti di insediamenti risalenti al 4500 a.C., epoca in cui le popolazioni preistoriche salivano dalle valli per stabilirsi in queste zone protette. I reperti rinvenuti, come vasi in ceramica a bocca quadrata, raccontano di influenze culturali provenienti sia dalla Pianura Padana che dal mondo transalpino.
L’area fu abitata fino all’età del bronzo, ma si spopolò all’inizio dell’età del ferro, lasciando comunque tracce importanti per comprendere le antiche civiltà alpine.
Un castello che parla al cuore delle montagne
Castel Juval non è solo una dimora storica, ma un luogo dove si incontrano natura, spiritualità e cultura alpina. Ogni angolo racconta una storia antica o moderna, e ogni visita si trasforma in un’esperienza profonda. Se ami la montagna, la storia e l’arte, qui troverai un piccolo universo che parla direttamente all’anima.
