Castel Wolkenstein: Guardiano della Val Gardena

Apparentemente incastonato nella roccia, a ben 1.600 metri di altitudine, Castel Wolkenstein domina l'ingresso della Vallunga, a nord-est della Val Gardena. Le sue rovine, sospese tra cielo e montagna, raccontano una storia affascinante di controllo, potere e leggende che affondano le radici nel cuore del Medioevo.

Una posizione strategica

Costruito all’inizio del XIII secolo, Castel Wolkenstein nacque con una precisa funzione: sorvegliare l’accesso alla Val Gardena. La sua collocazione sulla parete dello Stevia era infatti ideale per garantire un controllo visivo completo sull’intera vallata.

Il primo proprietario noto fu Heinrich von Kastelruth, ma nel 1293 la rocca passò alla famiglia von Villanders. Sarà Michel von Wolkenstein, nel 1407, ad ereditarla, dando inizio al legame con la nobile casata dei Wolkenstein, da cui il castello prende nome.

Oswald von Wolkenstein e gli ultimi secoli

Uno dei personaggi più emblematici legati alla fortezza è Oswald von Wolkenstein, cantore e poeta del Minnesang, che nel 1477 vi trovò rifugio durante una fuga rocambolesca dal duca Federico d’Austria.

Nel corso del tempo, il castello subì assalti e distruzioni, tra cui quello ad opera dei veneziani. Fu successivamente ricostruito e trasformato in sede del tribunale locale. Ma nel 1525 una frana devastante colpì la parete orientale, decretando la fine dell’uso abitativo del castello.

Tra roccia e leggenda

Oggi Castel Wolkenstein è una rovina suggestiva, di proprietà della famiglia Wolkenstein-Trostburg. La sua pianta triangolare è ancora riconoscibile, e l’imponenza della sua posizione a picco sulla roccia incanta escursionisti e appassionati di storia.

Due sentieri escursionistici ben segnati permettono di raggiungerlo a piedi, regalando lungo il tragitto scorci mozzafiato sulla Vallunga e le Dolomiti.

Chi visita Castel Wolkenstein non scopre solo i resti di una rocca medievale: fa un viaggio nel tempo, tra panorami maestosi e memorie nobiliari, in uno dei luoghi più emozionanti e intimi dell’intera Val Gardena.

Last minute icona Lastminute