I castelli di Tesimo e Prissiano: Storia viva tra mura nobiliari
Tra i dolci pendii coltivati a vigneti e i boschi silenziosi della zona tra Tesimo e Prissiano, si ergono tre castelli che raccontano secoli di storia, arte e trasformazioni. Un tempo roccaforti nobiliari, oggi queste dimore sono luoghi visitabili, vissuti e perfino abitabili, grazie alla loro riconversione in strutture ricettive o culturali.
Castel Wehrburg

Edificato nel XIII secolo dai Signori von Wehrburg-Andrian, Castel Wehrburg conserva ancora intatta la sua imponenza medievale. La ristrutturazione del 1520 interessò solo i piani superiori, lasciando intatti quelli inferiori che oggi conservano un fascino autentico.
All’interno della cappella di Sant’Erasmo, costruita nel XV secolo e rinnovata nel XVII, spiccano un affresco e una scultura della Pietà datati 1420, preziose testimonianze dell’arte sacra dell’epoca. Dal 1957 il castello ospita un hotel, un perfetto connubio tra passato e comfort moderno.
Castel Katzenzungen
Tra il 1500 e il 1700, Castel Katzenzungen fu la dimora di alcune delle famiglie più influenti del Tirolo. Con il declino della famiglia dei Breisach, anche la fortezza conobbe un periodo di abbandono. Nel 1978 fu acquistata da Josef Pobitzer e successivamente restaurata dal figlio Ernst, che ne ha fatto un prestigioso luogo per eventi culturali, enogastronomici e aziendali.
Il castello è famoso anche per un tesoro botanico unico: la vite “Versoaln”, considerata la più antica e la più grande del mondo, che si arrampica rigogliosa ai suoi piedi.
Castel Fahlburg

Anticamente noto come “Turm in der Vall”, Castel Fahlburg è oggi uno dei castelli rinascimentali meglio conservati della regione. Acquistato nel 1597 da Jakob Andrä von Brandis, venne trasformato da fortificazione a residenza signorile. Oggi è proprietà del conte Jakob von Brandis, discendente diretto della storica casata.
Gli interni del castello sono un’autentica macchina del tempo: stufe in maiolica, soffitti lignei intagliati e opere barocche del pittore Stefan Kessler raccontano secoli di vita nobiliare. La cappella del castello, disposta su due piani, è consacrata a Ognissanti.
Tre castelli, un’unica anima
Wehrburg, Katzenzungen e Fahlburg sono custodi di un passato che continua a vivere, tra ospitalità di charme, cultura e antiche tradizioni. Visitarli significa scoprire non solo l’eleganza delle loro architetture, ma anche le storie umane e artistiche che queste mura hanno custodito nei secoli. Una tappa imperdibile per chi vuole conoscere l’Alto Adige più autentico.