Castel Tures

Castel Tures: Storia, misteri e affreschi medievali

Citato per la prima volta nel 1130, Castel Tures è uno dei castelli medievali più imponenti e affascinanti dell’Alto Adige. Arroccato sopra Campo Tures, in Val di Tures, domina la vallata con la sua silhouette austera e solenne, custodendo nei suoi ambienti secoli di storia, arte e leggende.

La leggenda di Agnese

Una delle storie più struggenti legate al castello è quella della contessina Agnese, figlia dell’antico proprietario Hugo, conte del Tirolo. Costretta a un matrimonio politico con il conte Schwabisch di Kirchberg, la giovane si tolse la vita gettandosi da una finestra della torre. Si racconta che il suo spirito aleggi ancora oggi tra le stanze del maniero, rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva.

Un castello attraversato dai secoli

Tra il 1456 e il 1489, Castel Tures passò sotto il controllo del vescovo conte di Bressanone, per poi essere affidato alla nobile famiglia Fieger e, nei secoli successivi, a vari proprietari. Abbandonato nel XIX secolo, il castello cadde in rovina fino al 1953, quando l’abate Geronimo Gassner lo acquistò e ne avviò un importante restauro, ricostruendo anche la torre. Alla sua morte, nel 1977, il maniero divenne proprietà del Südtiroler Burgeninstitut (Istituto Castelli dell’Alto Adige), che ne cura tutt’oggi la conservazione.

La visita: Un tuffo nel Medioevo

Passeggiare tra le mura di Castel Tures è come fare un viaggio nel tempo. Il cortile interno, con la caratteristica casetta della fontana, introduce a una serie di ambienti elegantemente arredati e sorprendentemente intatti.

Tra le sale più note:

  • La sala dei giudizi, dove si amministrava la giustizia;
  • La stanza delle streghe, carica di mistero e superstizione;
  • Le camere del cardinale e degli ospiti, testimonianze di un passato nobiliare;
  • La sala dei cavalieri e l’armeria, che raccontano la vita militare del maniero;
  • La camera della tortura, le prigioni e la camera degli infermi, per scoprire il lato oscuro della quotidianità medievale.

All’interno del castello si trova anche una ricca collezione di arredi, opere d’arte e armature, mentre nella cappella potrai ammirare affreschi di Friedrich Pacher, uno dei più celebri pittori gotici dell’area alpina.

Un gioiello medievale da vivere

Castel Tures non è solo un castello: è un’esperienza immersiva tra storia, arte e leggenda. Perfettamente conservato e aperto al pubblico, è una meta irrinunciabile per chi vuole scoprire il cuore medievale dell’Alto Adige e lasciarsi sedurre dal fascino eterno delle sue pietre secolari.

Last minute icona Lastminute