Le chiese di Ora: Due secoli di storia tra arte gotica e barocca
Nel cuore dell’Oltradige, Ora custodisce due tra le più affascinanti testimonianze di arte sacra dell’Alto Adige. La Chiesa gotica di San Pietro e la Chiesa barocca di Santa Maria raccontano, con i loro stili diversi e le loro vicende, secoli di storia, di fede e di ingegno umano.
La Chiesa di San Pietro: Un tesoro gotico

Costruita nel XV secolo, la Chiesa di San Pietro sorge all’ingresso sud del paese. L’edificio, in stile gotico, è preceduto da una torre campanaria romanica risalente al XII secolo, testimone silenzioso delle origini medievali del borgo.
Al suo interno è custodito un vero gioiello: il più antico organo funzionante dell’Alto Adige, un raro esempio di arte organaria ancora perfettamente conservato. All’esterno, invece, colpisce una grande immagine di San Cristoforo dipinta sulla parete sud: la tradizione locale vuole che siano stati i crociati, di passaggio lungo le vie del sacro, a dipingerla.

Una chiesa… “affondata”
Un elemento davvero curioso è la posizione della chiesa: oggi si trova più in basso rispetto al terreno circostante. La causa? Le frequenti alluvioni che, nel corso dei secoli, hanno portato strati di terra e ghiaia, innalzando progressivamente il livello del suolo. Secondo una leggenda locale, un tempo la chiesa si trovava su una collina, e per raggiungerla bisognava salire un numero di scalini pari a quelli che oggi si scendono per arrivare all’ingresso.
Santa Maria: La nuova chiesa parrocchiale nel cuore del paese

Proprio a causa delle continue esondazioni che rendevano San Pietro spesso inagibile, nel 1674 la parrocchia fu trasferita nella Chiesa di Santa Maria, situata nel centro storico di Ora.
L’edificio sorge dove anticamente si trovava la Cappella di San Jodoco, risalente al XIII secolo. La parte inferiore della chiesa attuale conserva ancora le mura della cappella originaria, mentre il resto della struttura fu rimaneggiato nel tempo.
All’interno, la chiesa offre un suggestivo esempio di arte barocca: spiccano l’altare maggiore in marmo con una statua della Vergine a grandezza naturale e i due altari laterali in legno, riccamente intagliati. Un insieme armonioso e accogliente, che riflette la devozione popolare e l’eleganza delle linee settecentesche.
Un itinerario tra fede, arte e memoria
Visitare le chiese di Ora significa fare un salto indietro nel tempo, tra affreschi, altari, antiche leggende e tracce di un passato ancora vivo. San Pietro e Santa Maria rappresentano due anime architettoniche e spirituali del paese: la prima, austera e gotica, racconta una comunità che ha affrontato le sfide della natura; la seconda, barocca e luminosa, segna un nuovo inizio fatto di bellezza e centralità.
Un doppio itinerario, ideale per gli amanti dell’arte, della storia e delle tradizioni alpine, ma anche per chi desidera semplicemente scoprire un volto autentico dell’Alto Adige.