Duomo di Bolzano

Duomo di Bolzano: Spiritualità, arte e architettura gotica

Situato nel cuore del centro storico, a pochi passi da Piazza Walther, il Duomo di Bolzano rappresenta uno dei monumenti più amati e fotografati della città. Dedicato a Maria Assunta, è il risultato di un affascinante incontro tra gotico nordico e rinascimento italiano, simbolo della fusione culturale che da sempre caratterizza l’Alto Adige.

Le origini: Dalle fondamenta paleocristiane al gotico fiammeggiante

La costruzione del Duomo iniziò nel 1300, sopra le vestigia di un precedente edificio paleocristiano. I lavori coinvolsero numerosi artisti e maestranze provenienti da tutto l’arco alpino: tra i più noti Martin e Peter Schiche, che curarono in particolare il raffinato rivestimento in marmo e la celebre Porticina del Vino, una delle più belle decorazioni gotiche dell’intero Tirolo.

Il campanile, alto 65 metri, fu invece progettato da Burkhard Engelberg di Augusta e completato nel 1517 dal maestro Hans Lutz von Schussenried. Oggi è uno dei simboli più distintivi di Bolzano, visibile da ogni angolo della città vecchia.

Un capolavoro di architettura: La chiesa a sala

Il Duomo si presenta come una chiesa a sala, una tipologia innovativa per l’epoca, in cui le tre navate hanno la stessa altezza e lo spazio interno appare più armonico e luminoso. Questa struttura riflette l’influenza dell’architettura gotica tedesca, in dialogo con elementi rinascimentali che iniziano ad affiorare nel dettaglio degli arredi e delle decorazioni.

Capolavori da ammirare all’interno del Duomo

L’interno della chiesa è un vero scrigno di tesori d’arte. Tra i tesori principali ritroviamo senz’altro il pulpito gotico, opera dello stesso Hans Lutz von Schussenried, finemente scolpito con le figure dei quattro padri della Chiesa: Sant’Agostino, San Gerolamo, San Gregorio Magno e Sant’Ambrogio. Le vetrate istoriate invece, creano giochi di luce affascinanti in ogni ora del giorno, mentre la Madonna Assunta, posta sull’altare maggiore, rappresenta il cuore spirituale della chiesa.

Il tesoro del Duomo: Un museo d’arte sacra

Accanto alla navata laterale si trova il Museo del Tesoro del Duomo, una delle collezioni ecclesiastiche più preziose del Tirolo. Custodisce:

  • Paramenti liturgici ricamati in oro e argento
  • Reliquiari e oggetti sacri del XVIII secolo
  • Una selezione di manoscritti e miniature religiose

Il tesoro non è solo una raccolta artistica, ma anche una preziosa testimonianza del potere culturale e spirituale del clero locale nei secoli passati.

Visitare il Duomo di Bolzano è un’immersione nella storia e nell’arte che racconta secoli di cultura, incontri e visioni. Un luogo che merita di essere ammirato con attenzione, all’interno e all’esterno, per coglierne tutta la sua ricchezza simbolica e architettonica.

Last minute icona Lastminute