La Gola del Bletterbach: un viaggio nella storia della Terra
La Gola del Rio delle Foglie (ted. Bletterbach) si trova ai piedi del Corno Bianco, nel Parco Naturale Corno Nero , segnando il confine naturale tra Aldino e Redagno. Questo canyon spettacolare si estende per oltre 8 chilometri, raggiungendo in alcuni punti una profondità di 400 metri. Parte integrante delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO, rappresenta una meta imperdibile, soprattutto per gli appassionati di geologia e natura.
Un tesoro geologico millenario
Circa 15.000 anni fa, il Rio delle Foglie iniziò a erodere il suo letto roccioso, rendendo visibili straordinarie stratificazioni geologiche risalenti a epoche diverse. Grazie a queste formazioni, la Gola del Bletterbach è considerata un vero e proprio libro aperto sulla storia della Terra, offrendo preziose informazioni sulla formazione delle Dolomiti.
Gli strati più profondi della gola sono composti da porfido, seguiti da arenaria e infine dalle tipiche rocce calcaree dolomitiche. Tra le scoperte più affascinanti vi sono impronte fossili di rettili preistorici, oltre a fossili di lumache, conchiglie e altre forme di vita antiche, alcuni dei quali sono esposti nel museo geologico di Redagno.
Il Geoparc e il sentiero geologico
Per rendere la visita ancora più coinvolgente, è stato creato il Geoparc Bletterbach, con un geo-sentiero che accompagna i visitatori lungo la gola, in un’esperienza didattica davvero unica. I principali punti di partenza dell’escursione sono il Centro Visite di Aldino e il Museo Geologico di Redagno. Lungo il percorso, 16 pannelli informativi spiegano i diversi periodi geologici e le formazioni rocciose, rendendo la visita coinvolgente e interattiva.
Un'escursione tra natura e scienza
Per un’esperienza completa, è consigliata la visita al museo geologico, dove sono conservati reperti unici. Inoltre, in determinati giorni è possibile partecipare a escursioni guidate lungo la gola, per scoprire i segreti di questo straordinario canyon direttamente con esperti geologi.
La Gola del Bletterbach è molto più di una semplice escursione: è un viaggio attraverso milioni di anni di storia della Terra, in uno degli angoli più affascinanti dell’Alto Adige.