Le Piramidi di Terra del Renon: un capolavoro della natura
Le Piramidi di Terra del Renon sono uno dei fenomeni geologici più spettacolari dell'Alto Adige. Queste formazioni uniche, presenti in diverse zone della provincia di Bolzano, hanno origine nell’epoca glaciale, quando il ritiro dei ghiacciai ha modellato il terreno, dando vita a lunghe colonne di argilla sormontate da un grande masso. Questo “cappello” naturale protegge la piramide dall’erosione.
Nonostante ciò, il loro aspetto è in continua evoluzione: la pioggia e il vento assottigliano progressivamente le colonne, fino a provocarne il crollo quando non sono più in grado di sostenere il peso della pietra. Avvolte in un’atmosfera a dir poco marziale, le Piramidi del Renon sono una tappa imperdibile quando si è in vacanza in Trentino-Alto Adige!
Dove ammirarle e come raggiungerle?
Lungo l’altopiano del Renon, le Piramidi di Terra si possono osservare in tre diverse località:

- Soprabolzano, nella valle del Rio Rivellone, accessibile tramite un suggestivo sentiero tematico.
- Monte di Mezzo, raggiungibile percorrendo il sentiero 24 da Collalbo.
- Auna di Sotto, partendo dal centro abitato in direzione del Rio Gasterer.
Un’ottima opportunità per ammirare questo spettacolo naturale è la funivia del Renon, che collega Bolzano all’altopiano in soli 11 minuti. Un altro esempio di come il territorio riesca sempre ad unire perfettamente efficienza e natura.