La Strada del Vino dell'Alto Adige: un percorso tra gusto e tradizione
La Strada del Vino dell'Alto Adige invita a un viaggio affascinante lungo la Valle dell’Adige, attraversando alcuni dei territori vinicoli più suggestivi della regione. Partendo da Nalles, il percorso si snoda per circa 70 km fino a Salorno, toccando i comuni dell’Oltradige e della Bassa Atesina. Questo itinerario collega 15 tra i più importanti centri vinicoli dell’Alto Adige, attraversando un’area di oltre 4.000 ettari di viti, circa l'84% del totale dei vigneti del territorio.
Una delle Strade del Vino più antiche d'Italia
Istituita nel 1964, la Strada del Vino dell'Alto Adige è una delle più antiche d’Italia. La viticoltura è da sempre un elemento fondamentale dell’agricoltura locale e negli anni non ha modellato solamente il paesaggio, ma anche la cultura e le tradizioni dei suoi abitanti.
Ogni borgo lungo il percorso custodisce una propria cantina storica, e durante tutto l'anno si svolgono eventi e manifestazioni enologiche. Le dolci colline che accompagnano la via sono ricoperte da rigogliosi vigneti, che creano un panorama unico e un’atmosfera sognante. Questo scenario ha conquistato il titolo di “Strada del Vino più bella d'Italia” al Roma Wine Festival 2009, non solo grazie alla sua bellezza, ma anche al legame speciale tra vino, territorio, turismo e cultura radicato nella regione.
Degustazioni e storia

La Strada del Vino offre un’esperienza completa, fatta di natura, tradizione e gusto. Lungo il percorso, sentieri naturalistici e didattici guidano i visitatori tra i vigneti, grazie alla presenza di pannelli informativi sulla storia e la coltivazione dei vitigni. Le numerose tenute vinicole organizzano regolarmente degustazioni di vini pregiati, permettendo di conoscere da vicino le eccellenze locali.
Per chi vuole approfondire la storia del vino altoatesino, una tappa imperdibile è il Museo Provinciale del Vino di Caldaro, dove sono esposti antichi strumenti e attrezzi utilizzati dai produttori di vino nel corso dei secoli.
Uno degli eventi più attesi dell'anno è rappresentato dalle Settimane Enoculturali di San Paolo, che si tengono ogni anno tra luglio e agosto. Durante questo periodo, il suggestivo borgo si trasforma in un punto di riferimento per gli appassionati del buon vino, offrendo degustazioni, incontri con produttori e un’atmosfera unica tra vicoli e piazze storiche.
Un viaggio lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige non è solo un'esperienza enologica, ma un'immersione in un paesaggio straordinario, dove la passione per il vino si fonde con storia, tradizione e ospitalità.