Il pino mugo della Val Sarentino:
benessere e natura
Il pino mugo della Val Sarentino, conosciuto anche come Pinus Sarenensis, è una pianta medicinale utilizzata sin dall'antichità per i suoi effetti benefici su mente e corpo. Cresce tra i 1500 e i 2200 metri di altitudine, sviluppando un profumo balsamico intenso e una consistenza resinosa che lo rendono un olio vitale ed energetico, impiegato largamente nelle cure del corpo. Le sue essenze balsamiche sono un vero toccasana per le vie respiratorie, e l'olio essenziale ricavato dalle sue foglie aghiformi ha proprietà rilassanti e rigeneranti.


Una qualità pregiata e un'esperienza sensoriale unica
La qualità del terreno e la posizione soleggiata della Val Sarentino creano le condizioni ideali per la coltivazione del pino mugo. La produzione dell’olio essenziale avviene attraverso un processo di distillazione tradizionale, tramandato di generazione in generazione. Per ottenere un solo litro di olio essenziale sono necessari circa 250 kg di aghi di pino, raccolti con pazienza e dedizione secondo metodi manuali.
L’olio di pino mugo della Val Sarentino, con il suo profumo fresco e balsamico che richiama il legno e la resina, trova largo impiego nei centri benessere. È particolarmente utilizzato per stimolare il tessuto cellulare e per creare un effetto equilibrante sulla pelle, regalando una sensazione di profondo benessere e relax.
Oltre alle sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie ed espettoranti, aiuta a rilassare i muscoli e liberare la mente dallo stress.
Per chi ama i sapori decisi, invece, il liquore al pino mugo è un digestivo dal gusto intenso e aromatico, perfetto per concludere un pasto con un tocco di montagna.