Lavorare a Bolzano: Serve sapere il tedesco?

Lavorare a Bolzano può essere un’ottima opportunità, ma è importante sapere che la conoscenza della lingua tedesca è spesso un requisito fondamentale.

Settore privato: Un vantaggio competitivo

Nel settore privato, conoscere il tedesco non è obbligatorio, ma è altamente consigliato, specialmente nei settori a stretto contatto con il pubblico, come turismo, commercio, sanità, ristorazione e servizi. In molti annunci di lavoro viene specificato “gradita conoscenza della lingua tedesca” perché una parte significativa della popolazione parla il tedesco come prima lingua.

Settore pubblico: Esame di bilinguismo obbligatorio

Nei concorsi pubblici e negli impieghi nella pubblica amministrazione, invece, la conoscenza del tedesco è obbligatoria. Per dimostrarla, bisogna sostenere e superare l’esame di bilinguismo, gestito dall’Ufficio Esami di Bilinguismo della Provincia Autonoma di Bolzano.

L’esame si articola in diversi livelli (A2, B1, B2, C1), in base al tipo di impiego per cui ci si candida. Riguarda sia la comprensione che la produzione scritta e orale, e viene svolto per entrambe le lingue ufficiali della provincia: italiano e tedesco.

Informazioni utili

  • È possibile prepararsi all’esame frequentando corsi specifici offerti da scuole di lingue e istituti pubblici locali.
  • L’iscrizione all’esame avviene online tramite il portale ufficiale della Provincia Autonoma di Bolzano.
  • Esistono esenzioni in casi particolari (ad esempio, chi ha frequentato scuole in lingua tedesca o italiana può vedersi riconosciuto automaticamente un determinato livello).

Conoscere il tedesco a Bolzano non è solo un requisito lavorativo, ma rappresenta anche una porta d’accesso alla cultura e alla vita quotidiana locale. Investire nell’apprendimento della lingua può aprirti molte più opportunità, sia professionali che personali.

Last minute icona Lastminute