I Mercatini di Natale più famosi dell’Alto Adige: Un sogno che si ripete ogni anno
In Alto Adige, il Natale non è solo una festa, ma un’esperienza unica da vivere in compagnia. Dal profumo delle spezie al suono delle melodie tradizionali, dalle luci calde che illuminano le strade ai sorrisi dei visitatori: i Mercatini di Natale sono un appuntamento imperdibile che ogni anno, da fine novembre fino all’Epifania, incanta grandi e piccini.
I 5 Mercatini di Natale originali dell’Alto Adige
I più celebri e organizzati sono quelli ufficialmente riconosciuti come i Mercatini Originali dell’Alto Adige, certificati anche come Green Event per la loro attenzione alla sostenibilità ambientale. Eccoli:
Bolzano
Il Mercatino più grande e storico (dal 1991), allestito nella suggestiva Piazza Walther. Più di 80 casette in legno offrono artigianato, dolci tipici, decorazioni e tanto altro. Da non perdere il Calendario dell’Avvento gigante, il Mercatino solidale e il Parco di Natale.
Merano
Perfetto per le famiglie e per chi ama un’atmosfera elegante e rilassata. Le bancarelle si trovano lungo la Passeggiata Lungo Passirio, tra luci soffuse, musica dal vivo e specialità gastronomiche. Attività per bambini, pista di pattinaggio e corsi di cucina completano l’offerta.
Bressanone
Famoso per la sua ambientazione barocca e per il magnifico spettacolo di luci e musica proiettato sul Palazzo Vescovile (Hofburg). Il mercatino nella Piazza del Duomo è uno dei più romantici e autentici di tutto l’arco alpino.
Brunico
A pochi minuti da Plan de Corones, questo mercatino unisce il fascino natalizio con la passione per lo sci. Artigianato di qualità, gastronomia tipica e tante idee regalo tra Via Bastioni e Piazza Municipio, il tutto circondato da un’atmosfera montana davvero suggestiva.
Vipiteno
Il più piccolo tra i cinque, ma anche uno dei più pittoreschi. La scenografica Torre delle Dodici domina la piazza, dove ogni giorno si accende una nuova finestra dell’Avvento musicale. Le carrozze trainate dai cavalli completano il quadro fiabesco.
Anche i Mercatini più piccoli regalano grandi emozioni
Se cerchi un’esperienza più intima e autentica, i Mercatini di Natale nei paesi più piccoli dell’Alto Adige sono la scelta ideale:
- Chiusa: un borgo illuminato solo da candele, con figuranti in costume d’epoca e un presepe vivente.
- Sarentino: un mercatino tradizionale dove si respira la vera cultura contadina, tra krapfen, pino mugo e artigianato in legno.
- Renon: il famoso Trenatale, con stand a forma di carrozza del trenino storico, raggiungibile in funivia da Bolzano.
Che tu scelga un mercatino grande o uno più raccolto, in Alto Adige il Natale si vive con il cuore. Tra le bancarelle, le decorazioni, i dolci della tradizione e i canti sotto la neve, ogni visita si trasforma in un ricordo indimenticabile.
Consiglio: organizza la tua vacanza con anticipo e scegli dove dormire tra hotel, agriturismi e B&B.
Scopri l’Alto Adige a Natale: ogni mercatino è una favola da vivere!