I grandi vini autoctoni dell’Alto Adige

La viticoltura in Alto Adige affonda le radici in una storia millenaria, fatta di tradizioni, paesaggi unici e vitigni autoctoni che danno vita a vini tra i più apprezzati d’Europa. In questo panorama eccellente, tre varietà spiccano per identità e fascino: Lagrein, Schiava (Vernatsch) e Gewürztraminer.

Lagrein: L’eleganza del rosso profondo

Il Lagrein è uno dei vitigni più antichi e rappresentativi dell’Alto Adige. Coltivato prevalentemente tra Bolzano, la Bassa Atesina e la Val d’Adige, è un vino corposo, intenso, dal colore rosso granato profondo. Esistono due varianti:

  • Lagrein Dunkel (scuro): ricco, strutturato, con note di frutti di bosco, cioccolato fondente e spezie.
  • Lagrein Kretzer (rosato): fresco e fruttato, perfetto da servire leggermente fresco nelle stagioni più miti.

Curiosità: questo vino, che per secoli fu considerato “rustico”, oggi è stato riscoperto e valorizzato da enologi e produttori, fino a diventare uno dei vini rossi più premiati della regione.

Schiava (Vernatsch): Il vino della convivialità

La Schiava, conosciuta anche con il nome tedesco Vernatsch, è un vino rosso leggero e beverino, ideale per l’aperitivo o per accompagnare piatti della cucina tradizionale altoatesina. Viene coltivato in molte aree del territorio, in particolare tra Merano e il Lago di Caldaro.

Il suo colore va dal rosso chiaro al rubino brillante, e il profumo è intensamente fruttato, con sentori di ciliegia, mora e violetta.

Curiosità: per secoli è stato il vino quotidiano delle famiglie contadine altoatesine. Oggi è molto apprezzato anche nei wine bar e nelle osterie moderne, proprio per la sua versatilità.

Gewürztraminer: L’anima aromatica dell’Alto Adige

Il più profumato tra i vini autoctoni dell’Alto Adige è senza dubbio il Gewürztraminer, o Traminer Aromatico. Deve il suo nome al borgo di Termeno (Tramin), lungo la Strada del Vino, dove trova il suo terroir d’elezione.

Il colore va dal giallo paglierino al dorato, ma è il profumo a colpire per primo: un’esplosione di frutta tropicale, spezie, petali di rosa e chiodi di garofano. In bocca è avvolgente, pieno, aromatico.

Curiosità: il Gewürztraminer è uno dei vini bianchi aromatici più famosi al mondo, ideale in abbinamento con formaggi erborinati, cucina asiatica o dolci speziati.

Scoprire i vini autoctoni direttamente dai produttori

Se desideri assaporare questi vini nel loro contesto naturale, l’Alto Adige offre numerose cantine visitabili, dove potrai degustare Lagrein, Schiava e Gewürztraminer accompagnati da specialità locali. Ti consigliamo di percorrere la Strada del Vino che attraversa borghi come Appiano, Caldaro e Termeno, per un’esperienza enogastronomica indimenticabile.

Last minute icona Lastminute