Strada degli Alpini di Sesto – Guida completa

La Strada degli Alpini di Sesto è uno degli itinerari più affascinanti e ricchi di storia delle Dolomiti, ideale per escursionisti esperti in cerca di una sfida tecnica e panoramica. Situata in un contesto paesaggistico straordinario, attraversa le pendici del Giralba di Sopra, la Cresta Zsigmondy e conduce fino al Passo della Sentinella, offrendo scorci mozzafiato e testimonianze della Prima Guerra Mondiale.

  • Avvicinamento: 3:30 h
  • Durata Ferrata: 2: 30 h
  • Durata totale itinerario: 8 h
  • Dislivello in ferrata: 337 metri
  • Dislivello totale: 1.200 metri
  • Lunghezza complessiva: 11 km
  • Difficoltà: Difficile

Con una durata complessiva di circa 8 ore, 11 chilometri di lunghezza e un dislivello totale di circa 1.200 metri, è un itinerario che richiede resistenza, passo sicuro e buona preparazione fisica.
Qui lo presentiamo suddiviso in tre tappe. Pronti a partire?

Tappa 1: Dalla Val Fiscalina al Rifugio Zsigmondy-Comici

La partenza è dalla Val Fiscalina, laterale di Sesto, dove si può lasciare l'auto presso il parcheggio del Rifugio Fondo Valle. Da qui si imbocca il sentiero n. 102, che sale gradualmente tra boschi e pascoli, fino a raggiungere il Rifugio Zsigmondy-Comici (2.224 m), in circa 3 ore e 30 minuti di cammino.

Già in questa fase si possono ammirare le maestose cime delle Dolomiti di Sesto e si respira l’atmosfera storica di questi luoghi teatro del fronte dolomitico durante la Grande Guerra.

Dal rifugio si prosegue verso l’attacco della ferrata, lungo il sentiero n. 101, che si sviluppa sul versante sud della Croda dei Toni.

Tappa 2: La Cengia della Salvezza e la Forcella Undici

Da qui inizia la celebre Cengia della Salvezza, un balcone naturale sospeso nella roccia e attrezzato con funi metalliche per garantire sicurezza nei tratti esposti. Pur non essendo tecnicamente difficile, è fondamentale avere passo sicuro e assenza di vertigini.

Superata la cengia, si raggiunge la Forcella Undici (circa 2.600 m), uno splendido terrazzo panoramico con vista sulle Tre Cime di Lavaredo e la Croda dei Toni. Da questo punto si può decidere se interrompere l’escursione con il rientro a valle o proseguire verso il tratto più impegnativo, che conduce al Passo della Sentinella.

Tappa 3: Dal Passo della Sentinella al rientro

La parte finale del percorso, da Forcella Undici al Passo della Sentinella, è la più tecnica e riservata a escursionisti esperti. Si prosegue su tratti attrezzati con corde fisse, tra cenge strette e campi di detriti. In questo tratto si affrontano anche una scala metallica e gradini singoli, che facilitano la progressione verticale in alcuni passaggi esposti.

Superato il Passo della Sentinella, si scende lungo una ripida ferrata che riporta al vallone sottostante, sempre facendo attenzione al rischio di caduta sassi, frequente soprattutto nei periodi più caldi. Da qui si ritorna al Rifugio Fondo Valle in circa 2 ore, completando l'anello.

 

Ferrata strada degli alpini
Ferrata strada degli alpini

Consigli utili e note sul percorso:

La Strada degli Alpini è considerata una delle escursioni più spettacolari delle Dolomiti di Sesto, per la combinazione perfetta tra paesaggio, storia e adrenalina. Gli escursionisti ne apprezzano particolarmente la Cengia della Salvezza, panoramica e suggestiva, mentre segnalano la difficoltà del tratto finale verso il Passo della Sentinella, che richiede attenzione e preparazione tecnica.

  • Non adatta a principianti: È necessaria esperienza su vie ferrate, data l’esposizione e la lunghezza del percorso.
  • Partire presto: In alta stagione, la zona è molto frequentata e i parcheggi si riempiono velocemente. Meglio avviarsi all’alba.
  • Attrezzatura obbligatoria: Kit da ferrata (imbrago, casco, set da ferrata), scarponi con ottima aderenza, guanti da ferrata e abbigliamento adeguato.
Last minute icona Lastminute