Gruppo del Sella: Tra le vette dolomitiche e il Sellaronda
Il Gruppo del Sella è una delle catene montuose più iconiche delle Dolomiti, situata tra la Val Gardena e la Val Badia in Alto Adige, la Val di Fassa in Trentino e Livinallongo in Veneto. Grazie ai suoi paesaggi spettacolari e alla sua posizione strategica, è una meta apprezzata in tutte le stagioni dagli amanti della montagna, sia dagli escursionisti che dagli sciatori, attratti dal mitico Sellaronda, uno dei tour sciistici più famosi delle Alpi.
Vette oltre i 3000 metri
Il Gruppo del Sella presenta un altopiano sommitale dal quale si innalza la vetta più alta, il Piz Boè (3.152 m), conquistato per la prima volta nel 1864. Nel corso degli anni, questa montagna ha visto le imprese di alpinisti di fama mondiale, tra cui Reinhold Messner, Günther Messner, Hans Kammerlander e Hans Peter Eisendle.

Tra le altre cime degne di nota ritroviamo:
- Le Mésules (3.000 m)
- Cima Pisciadù (2.985 m)
- Sass Pordoi (2.950 m), noto per la sua terrazza panoramica raggiungibile in funivia
- Piz de Ciavazes (2.831 m)
- Piz da Lec (2.850 m)
- Le Torri del Sella, imponenti e iconiche guglie dolomitiche
Bacini alpini e trekking tra le rocce
Il Gruppo del Sella ospita diversi laghi alpini, che offrono un affascinante contrasto tra il paesaggio roccioso e le acque cristalline:
- Lago Pisciadù
- Lago del Drago
- Lago Boè
- Lago Ghiacciato
Tra le escursioni più belle da intraprendere in questa zona spiccano sicuramente la Ferrata Tridentina con partenza dalla Val Gardena, una delle più panoramiche delle Dolomiti, e l’ascesa al Piz Boè, raggiungibile da tre percorsi principali:
- Dal Passo Pordoi tramite la via Normale, uno dei sentieri più frequentati delle Dolomiti
- Dall’Ossario del Passo Pordoi, attraverso la via ferrata Piazzetta, una delle più difficili e spettacolari della zona
- Da Corvara, lungo un percorso più graduale, ma altrettanto suggestivo
Il Sellaronda: Il giro dei quattro passi
Il Sellaronda è un percorso ad anello che gira attorno al Gruppo del Sella, attraversando quattro valichi alpini: Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi e Passo Sella. È percorribile in inverno con gli sci grazie a un efficiente sistema di impianti di risalita, che collega le località sciistiche di Val Gardena, Alta Badia, Arabba e Val di Fassa, per un totale di 40 km di piste collegate.
In estate, il Sellaronda si trasforma in un paradiso per gli amanti della mountain bike e del trekking, con sentieri e percorsi panoramici che regalano scorci spettacolari sulle Dolomiti.
Un’icona delle Dolomiti
Che si tratti di un'escursione panoramica, di una ferrata impegnativa o di una giornata sugli sci lungo il Sellaronda, il Gruppo del Sella offre esperienze uniche tra rocce, vette imponenti e paesaggi indimenticabili.