ArcheoParc Senales: Un viaggio nel Neolitico sulle tracce di Ötzi
L’ArcheoParc Senales, situato a Madonna di Senales a 1.500 metri s.l.m., è un museo interattivo che permette di esplorare la vita preistorica attraverso esposizioni e ricostruzioni all’aperto.

La scoperta di Ötzi
Il 19 settembre 1991, una coppia di escursionisti di Norimberga rinvenne casualmente la mummia del Similaun a 3.210 metri s.l.m., sul Giogo di Tisa. L’eccezionale stato di conservazione fu reso possibile dal vento e dalle basse temperature, che essiccarono il corpo prima che fosse ricoperto dal ghiaccio. Ancora oggi non è certo se Ötzi abbia vissuto in Val Senales, ma è documentato che percorse parte della vallata prima della sua morte.

Il Museo e l’area all’aperto
L’ArcheoParc Senales, inaugurato il 16 settembre 2001, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l’Associazione culturale di Senales, il Comune di Senales e la Provincia Autonoma di Bolzano.
Il museo si sviluppa su tre piani espositivi e approfondisce diversi aspetti della vita nel Neolitico:
- Materiali e tecniche di sopravvivenza di oltre 5.300 anni fa.
- Flora e fauna dell’epoca.
- Il contesto storico e archeologico legato a Ötzi.
L’area all’aperto, estesa per 4.000 mq, offre un’esperienza immersiva con la ricostruzione di capanne preistoriche, ambientazioni naturali e la possibilità di scoprire piante, alberi ed erbe utilizzati nell’antichità.
Dal parco è possibile ammirare la cima del Giogo di Tisa, il luogo esatto in cui fu ritrovato Ötzi, regalando ai visitatori un’emozione unica nel cuore delle Alpi Venoste.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale di ArcheoParc Val Senales.