Il Museo del Capitolo di San Candido: Un tesoro di storia e spiritualità
Accanto alla maestosa Collegiata di San Candido, simbolo dell’Alta Pusteria, sorge uno degli edifici più antichi della regione, custode di un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore. Questo antico palazzo, che ospita oggi il Museo, l’Archivio e la Biblioteca della Collegiata, è un luogo di straordinaria importanza, dove il tempo sembra essersi fermato.
L’edificio ha conservato intatto il suo aspetto dal XVI secolo, mantenendo il fascino originario di un’epoca lontana. Le decorazioni pittoriche che impreziosiscono le finestre, realizzate da artisti della Scuola di Bressanone intorno al 1550, rappresentano una rara testimonianza dell’arte rinascimentale locale.
Un viaggio nella storia attraverso le sale del museo
Il museo si sviluppa su sette sale espositive, offrendo un viaggio affascinante attraverso i secoli. Qui, antichi manoscritti raccontano la lunga storia della Collegiata di San Candido, la più antica del Tirolo, testimoniando secoli di attività spirituale e artistica.
Uno dei punti più suggestivi della visita è l’esposizione del tesoro del Duomo, una raccolta di oggetti preziosi, per lo più realizzati da artisti locali, che riflettono la ricchezza e il fervore artistico del luogo. Tra calici, reliquiari e paramenti sacri, ogni pezzo esposto racchiude una storia di fede e maestria artigianale.
L’edificio non era solo un centro culturale e religioso, ma anche un luogo di vita quotidiana. Al piano terra, un tempo, si trovavano i magazzini destinati alle scorte alimentari, essenziali per la comunità. Al piano superiore, invece, si accedeva agli ambienti di studio e lavoro: la sala capitolare, cuore decisionale della collegiata, la biblioteca, scrigno del sapere, e l’archivio, dove venivano conservati documenti storici di grande valore. Qui si trovavano anche le stanze dei bibliotecari e dei maestri, oltre alla camerata, che ospitava gli ecclesiastici.
Lo sapevi?
La biblioteca della Collegiata conserva antichi testi che racchiudono secoli di storia, rendendola una delle raccolte più preziose della regione, nonché una delle biblioteche più antiche del Tirolo.
Un luogo dove arte, fede e storia si intrecciano
Il Museo del Capitolo di San Candido offre un’immersione in un passato ricco di spiritualità, cultura e tradizione. Ogni sala, ogni manoscritto e ogni opera esposta raccontano un pezzo della storia di questo luogo straordinario, che ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua bellezza e la sua importanza.