Fondazione Antonio Dalle Nogare: Arte, architettura e innovazione a Bolzano
La Fondazione Antonio Dalle Nogare nasce con l'obiettivo di promuovere l’arte contemporanea, favorendo il dialogo tra architettura, innovazione e ricerca artistica. Questo spazio espositivo rappresenta un punto di riferimento per artisti, curatori e appassionati, offrendo un’esperienza immersiva e stimolante.
Un'opera scolpita nella roccia

La casa della Fondazione è un capolavoro architettonico progettato da Walter Angonese, in collaborazione con Andrea Marastoni. L’intera struttura è scavata nella roccia di porfido, creando un connubio unico tra arte e natura.
L'idea alla base del progetto è quella di far coesistere la dimensione domestica con quella museale, accogliendo i visitatori in un ambiente che li faccia sentire parte integrante dello spazio. Gli ambienti espositivi, gli uffici e la biblioteca sono ricavati direttamente dalla montagna, con il porfido estratto e poi riutilizzato per modellare l’interno della casa-museo.
La biblioteca: Un patrimonio per l’arte contemporanea
Uno dei punti di maggiore interesse della Fondazione è la biblioteca, che raccoglie oltre 1.300 volumi di arte contemporanea. Questo archivio è accessibile a studenti, insegnanti, curatori e appassionati, offrendo una risorsa preziosa per la ricerca e l’approfondimento.
Con il suo design innovativo, le mostre di rilievo e un programma culturale coinvolgente, la Fondazione Antonio Dalle Nogare è una tappa imperdibile per chi desidera esplorare il mondo dell’arte contemporanea a Bolzano.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale della Fondazione Antonio Dalle Nogare.