Messner Mountain Museum RIPA: I popoli della montagna
Il Messner Mountain Museum RIPA, situato all’interno del suggestivo Castello di Brunico, è un museo unico nel suo genere, dedicato interamente ai popoli di montagna di tutto il mondo. Voluto dall'alpinista Reinhold Messner, questo spazio espositivo arricchisce l’offerta culturale della Val Pusteria, offrendo un’esperienza immersiva tra tradizioni, storia e spiritualità.

Un museo interattivo tra culture e tradizioni
Il museo si sviluppa su più livelli e propone un percorso affascinante ed interattivo alla scoperta della vita in montagna, dalle antiche popolazioni fino ai giorni nostri.
Partendo dalla definizione di nomadismo – tradizione ancora oggi praticata in Tibet, Medio Oriente e Mongolia – il museo esplora le abitudini e le sfide quotidiane di chi vive in alta quota. Il nome RIPA proviene proprio dalla lingua tibetana, dove “Ri” significa montagna e “Pa” uomo, quindi “uomo di montagna”.
Nelle cantine del castello troverai ricostruzioni coinvolgenti della vita nell’età della pietra, insieme a sezioni dedicate agli abitanti delle montagne africane e oceaniche.
Salendo, il piano terra ospita un’esplorazione culturale delle popolazioni del Caucaso, delle Alpi, degli Alti Tatra e dei Monti Rodopi, offrendo uno spaccato delle loro tradizioni e modi di vivere.
Al secondo piano potrai invece approfondire il legame tra spiritualità e vita in alta quota, scoprendo le influenze del Cristianesimo, del Lamaismo, dell’Islam e dell’Induismo nelle diverse regioni montuose del mondo.
Visitare il Messner Mountain Museum RIPA significa intraprendere un viaggio straordinario attraverso le montagne del mondo e le persone che le abitano. Qui, le cime più alte diventano il filo conduttore di storie, tradizioni e spiritualità, offrendo un’esperienza che va oltre la semplice visita: è un’immersione nell’anima autentica della montagna.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Messner Mountain Museum.
