Museo mercantile

Museo Mercantile di Bolzano: Il cuore storico del commercio alpino

Nel cuore di Bolzano, tra via dei Portici e via Argentieri, sorge il Museo Mercantile, un edificio che spicca per la sua raffinata architettura barocca, un’eccezione nel centro storico dominato dallo stile nordico. Questo palazzo è una testimonianza unica del ruolo di Bolzano come snodo commerciale tra mondo tedesco e italiano, una città che per secoli è stata punto di riferimento per mercanti provenienti da tutta Europa.

Un palazzo ricco di storia e fascino

Il Museo Mercantile è ospitato nell’antico Palazzo Mercantile, un edificio di grande valore storico che per secoli ha rappresentato il cuore pulsante dell’attività economica della città. Il palazzo, infatti, progettato dall’architetto veronese Francesco Perotti tra il 1708 e il 1727, fu sede del Magistrato Mercantile, un organo giurisdizionale istituito dall’arciduchessa Claudia de’ Medici nel 1635.

Nato per regolamentare il commercio e risolvere le controversie tra i mercanti che frequentavano le celebri fiere di Bolzano, questo palazzo possiede un elegante stile barocco ancora oggi visibile.

La facciata è imponente e solenne, caratterizzata da una scalinata monumentale, due portali d’ingresso e un lungo balcone, mentre l’interno colpisce per la raffinatezza delle sue sale.

Il salone d'onore nel museo mercantile di Bolzano

Un viaggio tra arte e commercio

Visitando il Museo Mercantile, potrai immergerti nella storia economica della città e ammirare una ricca collezione di dipinti, manoscritti e preziosi arredi d’epoca. Tra le opere più affascinanti esposte nel museo troviamo:

  • I manoscritti degli ordinamenti fieristici di Bolzano, che regolavano i grandi scambi commerciali tra mercanti di tutta Europa.
  • Campionari di stoffe preziose, testimonianza del ruolo centrale di Bolzano nel commercio tessile.
  • Mobili d’epoca originali, come quelli realizzati dal celebre falegname Anton Katzler nei primi decenni del Settecento.

Scopri le raffinate salette di riunione, dove i mercanti trattavano affari e stipulavano contratti, la
stanza del cancelliere, il cuore amministrativo del palazzo e il
Salone d’Onore, un’aula imponente che fungeva da tribunale e che ancora oggi conserva il fascino del passato. Si trova al primo piano ed è raggiungibile attraverso una sfarzosa scalinata interna.

Curiosità: Le fiere di Bolzano erano tra le più importanti d’Europa e attiravano commercianti da Venezia, Norimberga, Milano e persino dalle Fiandre. Il museo conserva documenti che raccontano questo fiorente passato.

Un viaggio nella storia economica di Bolzano

Visitare il Museo Mercantile significa scoprire un aspetto poco conosciuto, ma fondamentale della storia di Bolzano. Tra documenti storici, arte e ambienti d’epoca, potrai rivivere l’epoca d’oro della città, quando era uno dei centri commerciali più importanti delle Alpi.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Museo Mercantile.

Last minute icona Lastminute