Museo del Turismo di Villabassa: Un viaggio nella storia dell’Alta Pusteria
Il Museo del Turismo di Villabassa, ospitato nell’edificio “Haus Wassermann”, racconta la lunga tradizione turistica dell’Alta Pusteria. Attraverso affascinanti ricostruzioni, i visitatori possono rivivere l’atmosfera delle antiche locande e scoprire i segreti delle sorgenti termali, un tempo meta privilegiata dai viaggiatori di tutta Europa. Un’intera sala è dedicata all’alpinismo in Pusteria, mentre il secondo piano è riservato al turismo d’élite tra il XVIII e XIX secolo.
Una dimora ricca di storia
L’edificio che ospita il museo vanta un passato nobiliare. Fino al XV secolo fu la residenza della famiglia von Kurz, mentre dal 1892 al 1977 appartenne alla famiglia Wassermann, che vi aprì un caffè-pasticceria. L’amore per l’arte e la cultura di questa famiglia ha dato vita a una preziosa collezione folcloristica.
Oggi completamente ristrutturata, la casa conserva il fascino originario, con ambienti curati, sale rivestite in legno, affreschi e mobili d’epoca.
La collezione di santini: Un tesoro unico
Uno degli elementi più sorprendenti del museo è la “Collezione Wassermann”, una raccolta di circa 18.000 santini collezionati nel corso della vita dalle sorelle Emma e Theres Wassermann. Grazie alla digitalizzazione, i visitatori possono sfogliare l’intero archivio al computer e persino stampare una copia dei santini più significativi.
Scopri la storia di un territorio unico
Il Museo del Turismo di Villabassa è una tappa imperdibile per chi desidera approfondire le radici turistiche dell’Alta Pusteria e lasciarsi affascinare dalle sue tradizioni secolari. Un viaggio nel tempo che arricchirà la tua esperienza in questa splendida regione.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Museo del Turismo dell'Alta Pusteria.