Scopri i musei unici di Parcines e dintorni

Il Museo delle macchine da scrivere Peter Mitterhofer
Nel 1993, in occasione del centenario della morte di Peter Mitterhofer, il Comune di Parcines inaugurò un museo dedicato alle macchine da scrivere. Inizialmente ospitato nella scuola elementare di Tel, nell’agosto del 1997 fu trasferito nella Teisenhaus, nuova costruzione nel centro del paese. Il 31 maggio 1998 il museo fu ufficialmente inaugurato.
Peter Mitterhofer, nato a Tel nel 1822, apprese i mestieri di falegname e carpentiere dal padre, ma nella sua vita si dedicò anche alla musica e alla ventriloquia. Tra il 1864 e il 1869, nella seconda parte della sua vita, costruì con strumenti rudimentali cinque modelli di macchine da scrivere. Con due di questi partì a piedi per Vienna, presentandoli all'imperatore Francesco Giuseppe I. Purtroppo, la sua invenzione non fu riconosciuta e alcuni anni dopo Mitterhofer dovette assistere al successo della macchina da scrivere negli Stati Uniti.
Oggi il museo ospita oltre 2.000 pezzi, dai primi modelli in legno realizzati da Mitterhofer fino alle macchine da scrivere più recenti, raccontando l’evoluzione di questa straordinaria invenzione.
La collezione Bagni Egart
I Bagni Egart, che rappresentano il più antico centro termale dell’Alto Adige, ospitano dal 2007 una collezione storica unica. Il proprietario dell’albergo, Karl Platino, ha infatti allestito un’esposizione che include:
- Antichi oggetti delle terme.
- Una Stube tradizionale con elementi della cultura popolare.
- La riproduzione di un negozietto di Santa Caterina in Val Senales.
- Una cucina in stile Biedermeier.
- Arredi risalenti al periodo austro-ungarico e appartenuti all’imperatore Francesco Giuseppe, all’imperatrice Sissi e al principe ereditario Rodolfo.
- Una ricostruzione dell’habitat in cui visse Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio.
Mondotreno: Il paradiso delle ferrovie in miniatura
Situato a Rablà, Mondotreno è il plastico ferroviario digitale più grande d’Italia e una delle più importanti collezioni private di ferrovie in miniatura d’Europa. Con oltre 20.000 oggetti esposti, il museo permette di ammirare ricostruzioni dettagliate del paesaggio altoatesino e delle sue linee ferroviarie storiche. Un'esperienza imperdibile per gli appassionati di modellismo e per tutta la famiglia!