Museo Passiria Andreas Hofer: Alla scoperta dell’eroe sudtirolese
Il Museo Passiria Andreas Hofer si trova a San Leonardo in Passiria, all’interno del Sandhof, il maso natale del celebre combattente sudtirolese.
Andreas Hofer nacque il 22 novembre 1767, ultimo di sei figli di Josef Hofer e Maria Aigentler. La sua famiglia gestiva l’osteria annessa al maso, la "Corona d’Oro", situata lungo la strada della Val Passiria che conduce al Passo Giovo, un'importante via di comunicazione dell’epoca.
Rimasto orfano in giovane età, fu cresciuto da una delle sorelle. Negli anni successivi divenne il leader della rivolta tirolese contro Napoleone, guidando la resistenza contro le truppe bavaresi e francesi. Tradito e arrestato, venne condotto a Mantova, dove il 20 febbraio 1810 fu fucilato.
Il Museo Passiria: Un viaggio nella storia
Il museo offre un’esposizione coinvolgente sulla figura di Andreas Hofer e sulla storia del Tirolo. Il cuore della struttura è ospitato nell’antica stalla del Sandhof e presenta il percorso tematico “Eroi & Hofer”, che include:
- Un documentario di circa 20 minuti sulla vita di Andreas Hofer.
- Cimeli, documenti e oggetti dell’epoca, per comprendere meglio il contesto storico.
- Un’area all’aperto con la ricostruzione di un maso tipico della Val Passiria, completo di fucina, mulino, granaio, alloggi e forno.
Le sedi distaccate del museo
Il Museo Passiria include anche diverse sedi esterne legate alla storia della regione:
- Castel Giovo, un tempo fortezza strategica nella difesa del territorio.
- Il cimitero dei francesi, luogo commemorativo delle battaglie combattute in Val Passiria.
- La malga-museo di Pfistrad, che racconta la vita alpina del passato.
- Il Bunker Mooseum, un affascinante mix tra storia e natura, ospitato in un’ex fortificazione militare.
Una visita al Museo Passiria Andreas Hofer permette di immergersi nella storia e nelle tradizioni sudtirolesi, in un viaggio tra memoria, cultura e identità locale.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Museo Passiria.