Museo Provinciale degli Usi e Costumi a Teodone: Tra masi, artigianato e tradizioni
A pochi passi da Brunico, il Museo Etnografico di Teodone è uno dei musei a cielo aperto più belli d’Europa, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Questo museo provinciale offre un’immersione autentica nella vita contadina altoatesina, grazie alla combinazione tra il parco museale, che ospita masi e edifici agricoli provenienti da diverse valli dell’Alto Adige, e la residenza Mair am Hof, scrigno di preziose collezioni di arte e cultura popolare.
Qui potrai passeggiare tra orti coltivati, stalle e fienili, scoprendo antichi mestieri, oggetti di vita quotidiana e l’ingegno delle popolazioni rurali che hanno abitato queste terre nei secoli passati.


Il parco museale: Masi e tradizioni contadine
Il parco museale di Teodone offre un'esperienza immersiva tra masi storici, edifici agricoli e botteghe artigianali, riproducendo fedelmente la vita nelle vallate altoatesine. Qui potrai vedere animali al pascolo e orti ricchi di verdure ed erbe medicinali, nonché conoscere i metodi di lavoro della civiltà contadina.
Edifici da non perdere
- Il maso dell’Alta Val d’Isarco (Rainhof o Ruaner): Originario di Ridanna, fu distrutto nel 2002 e successivamente ricostruito nel museo. Il timpano della casa è riccamente decorato, mentre al suo interno si trovano la stube, la cucina e le camere da letto, con le stalle collocate a monte.
- La casa d’abitazione (Höfila): Un tempo dimora di una famiglia numerosa a Selva dei Molini, fu demolita nel 1979 e ricostruita all’interno del museo nel 1980.
- Il dormitorio (Kasten): Nel XVI secolo, a causa del sovraffollamento delle abitazioni, i ragazzi dormivano in edifici secondari come questo, proveniente dalla Val Passiria.
- Il fienile (Unterpurstoanhof): Tipico fienile altoatesino su tre piani, costruito in legno massiccio e trasferito qui nel 1983 da Campo Tures.
- Gli "Hüttner" (i piccoli coloni): Una piccola casa con stalla e fienile, abitata dai "Hüttner", contadini con piccole proprietà che spesso non riuscivano a garantire il sostentamento di una famiglia numerosa.
- Il fienile col tetto di paglia (Spatauf): Risalente agli inizi del XIX secolo, si distingue per il caratteristico tetto spiovente in paglia di segale, tecnica costruttiva tipica del passato.
La residenza Mair am Hof: Il lato nobile della tradizione
Edificata alla fine del XVII secolo da Anton Wenzl von Sternbach, la residenza Mair am Hof rappresenta il lato più raffinato della cultura altoatesina. La sua facciata dipinta con motivi architettonici e gli interni decorati ospitano una vasta collezione del Museo Provinciale degli Usi e Costumi, che include opere d’arte popolare, strumenti musicali, costumi tradizionali e oggetti di devozione religiosa.
Cosa troverai all’interno della residenza?
- La meridiana: Gli stemmi dei costruttori della residenza sono dipinti sull’erker accanto alla meridiana, simbolo del legame tra nobiltà e tradizione.
- La stube barocca e la stube retica: Due ambienti unici - la stube barocca, un tempo utilizzata dalla servitù, e la stube retica, proveniente dal maso Tschaggenhof in Val Passiria e risalente all’XI secolo.
- La cucina: Dal XVI secolo, anche nelle case in legno le cucine iniziarono a essere costruite con pareti e volte in muratura, per garantire maggiore sicurezza.
- La cantina: Utilizzata per conservare gli alimenti durante i rigidi inverni alpini.
- La cappella: Custodisce un prezioso altare in marmo di Cristoforo Benedetti, mentre gli affreschi dell’altare e del soffitto sono probabilmente opera di Kaspar Waldmann.
- Le immagini votive: Antiche testimonianze di fede. I fedeli, in segno di gratitudine per le grazie ricevute, donavano dipinti su legno o lino con scene religiose.
- Porte originali dipinte: Le porte della residenza presentano eleganti decorazioni con castelli, paesaggi fluviali, pescatori e cavalieri, raccontando scene di vita e nobiltà.
- Le stanze nobili: Espongono collezioni di oggetti raffinati, che mostrano il lusso e lo stile di vita delle famiglie aristocratiche del passato.
Un viaggio nel cuore della cultura altoatesina
Visitare il Museo Etnografico di Teodone significa fare un salto indietro nel tempo, tra antichi masi, tradizioni contadine e usanze nobiliari. Che tu sia appassionato di storia, architettura o vita rurale, questo museo a cielo aperto offre un’esperienza unica e immersiva, permettendoti di riscoprire la semplicità e la bellezza del passato.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Museo degli usi e Costumi.