Dettaglio di un escursionista con bastoncini da trekking su un sentiero panoramico.

Nordic Walking in Alto Adige:
la natura da vivere

Dove andare a praticare questo sport fatto di fatica, energia ed emozioni? Ecco qualche suggerimento con diversi gradi di difficoltà, per immergersi nei paesaggi più belli dell’Alto Adige e vivere un’esperienza unica.

Vista verso San Candido

Nordic Walking ai Bagni di San Candido

  • Punto di partenza: San Candido
  • Tempo di percorrenza: 2 h
  • Dislivello: 200 m
  • Grado di difficoltà: medio

Circondato dal bosco, il sentiero per Nordic Walking ai Bagni di San Candido presenta una difficoltà media. Si parte da San Candido seguendo il percorso ciclabile verso Sesto, per poi deviare a destra in direzione dei Bagni. Da qui, si può proseguire fino al Rifugio Jora.

Vista sul lago di Carezza

Da Obereggen al Lago di Carezza

  • Punto di partenza: Obereggen
  • Tempo di percorrenza: 3 h
  • Lunghezza: 14 km
  • Altitudine massima:563 m
  • Dislivello: minimo
  • Grado di difficoltà: facile

Adatto anche a famiglie con bambini grazie al dislivello minimo, questo percorso parte dal grande parcheggio di Obereggen e segue il sentiero verso il maso Bewallerhof, proseguendo poi lungo il Templweg tra i boschi di Carezza fino a raggiungere il pittoresco e omonimo lago.

Lago di Dobbiaco

Nordic Walking intorno al Lago di Dobbiaco

  • Punto di partenza: Dobbiaco, nuova stazione ferroviaria
  • Tempo di percorrenza: 1:30 h
  • Dislivello: minimo
  • Grado di difficoltà: facile

Dalla stazione ferroviaria di Dobbiaco si segue il fiume Rienza in direzione dello stadio di sci di fondo, per poi raggiungere il Lago di Dobbiaco. Qui si percorre il sentiero naturalistico che lo circonda, con scorci incantevoli sulle Tre Cime, prima di tornare lungo il percorso ciclabile.

Chiesetta di San Giovanni in Ranui immersa nei prati verdi della Val di Funes con le maestose Odle sullo sfondo.

Parco Nordic Walking Val di Funes

  • Numero di percorsi: 9
  • Dislivello: variabile
  • Grado di difficoltà: facile

Il Parco Nordic Walking Val di Funes offre 9 percorsi immersi in uno scenario mozzafiato, con vista sul Gruppo delle Odle. Completano l’offerta oltre 140 km di tracciati per mountain bike e diversi sentieri tematici.

Nature.Fitness.Park di Naturno

  • Numero di percorsi: 10
  • Dislivello: variabile
  • Grado di difficoltà: facile

Uno dei più grandi parchi dedicati al Nordic Walking sulle Alpi, con 65 km di tracciati suddivisi su tre livelli di difficoltà. I percorsi si sviluppano tra i 554 e i 1.700 metri di altitudine, tutti ben segnalati e arricchiti da pannelli informativi per migliorare la tecnica e variare l’allenamento.

Nature.Fitness.Park di Schenna-Cervina-Merano 2000

  • Numero di percorsi: 7
  • Dislivello: variabile
  • Grado di difficoltà: facile

Un parco ideale per allenarsi in autonomia, tra i territori di Schenna, Cervina e Merano 2000. A Schenna è possibile anche richiedere il supporto di istruttori qualificati per apprendere le tecniche del Nordic Walking.

Nature.Fitness.Park di Kronplatz

  • Numero di percorsi: 9
  • Dislivello: variabile
  • Grado di difficoltà: facile - medio

Il più grande parco dedicato al Nordic Walking dell’Alto Adige, con oltre 220 km di sentieri tra Brunico, Valdaora, Falzes e Anterselva. Qui è possibile partecipare a camminate programmate in presenza di istruttori esperti, organizzate in base al livello di preparazione. Un punto di riferimento imperdibile per gli appassionati e per chi desidera scoprire questa disciplina.

Last minute icona Lastminute