Monumento a Walther Von der Vogelweide

Il Monumento a Walther von der Vogelweide: Simbolo culturale di Bolzano

Nel cuore di Bolzano, nella piazza principale accanto al Duomo, si erge il monumento a Walther von der Vogelweide, realizzato in marmo bianco di Lasa. Questo imponente omaggio celebra uno dei più grandi poeti medievali di lingua tedesca, riconosciuto come il massimo esponente del Minnesang, la poesia d’amore cortese diffusa tra il XII e il XIII secolo.

Chi era Walther von der Vogelweide?

Nato probabilmente tra il 1168 e il 1170, la sua figura è avvolta nel mistero, compreso il luogo di nascita, che secondo alcuni studiosi potrebbe trovarsi proprio in Tirolo. Poeta e cantore itinerante, Walther fu attivo presso le corti più prestigiose dell’epoca, tra cui quella degli Asburgo, dei Wittelsbach e degli Hohenstaufen, conquistando fama per la sua straordinaria abilità nel comporre versi d’amore, di satira politica e canti religiosi.

A differenza dei suoi contemporanei, fu un autore estremamente critico nei confronti del potere e del Papato, schierandosi apertamente con l’impero germanico e con Federico II di Svevia, sovrano noto per la sua visione cosmopolita e il suo mecenatismo.

monumento walther von der vogelweide

Perché il monumento si trova a Bolzano?

La presenza del monumento in città è legata alla forte identità culturale tedesca della regione. La statua, inaugurata nel 1889, fu fortemente voluta dagli abitanti di Bolzano, che vedevano in Walther von der Vogelweide un simbolo della cultura tedesca e della tradizione letteraria dell’area.

Durante il periodo fascista, la statua fu rimossa dalla piazza e collocata nel parco di Castel Roncolo. Solo nel 1985, dopo decenni di dibattiti e richieste da parte della popolazione, il monumento è stato ricollocato nella sua posizione originaria.

La statua che guarda a sud: Un messaggio simbolico

La statua è rivolta verso il Duomo e verso sud, un dettaglio che sembra voler sottolineare il desiderio di apertura e di scambio con il mondo mediterraneo. Curiosamente, a Trento, città con una forte identità italiana, la statua di Dante Alighieri è invece orientata a nord, quasi a simboleggiare un ideale dialogo tra culture diverse.

Curiosità sul monumento

La statua fu progettata dallo scultore Heinrich Natter, artista austriaco specializzato nella realizzazione di monumenti dedicati a figure storiche. Sulla base della statua sono incisi versi di Walther von der Vogelweide, che esaltano i valori dell’arte, dell’amore e della giustizia.

Il monumento a Walther von der Vogelweide non è solo un'opera artistica, ma un simbolo della fusione culturale che caratterizza Bolzano e l’Alto Adige. In una regione dove tradizione austriaca e italiana si intrecciano, questa statua rappresenta un ponte tra epoche e popoli diversi, evocando forti emozioni in chiunque si soffermi ad ammirarla.

Last minute icona Lastminute