La pista ciclabile
Brennero - Bolzano, Valle Isarco
La pista ciclabile Brennero - Bolzano si estende per circa 100 chilometri, seguendo il corso della Valle Isarco e collegando i confini settentrionali dell’Alto Adige al vivace capoluogo provinciale. Questo itinerario rappresenta l’inizio della celebre Ciclopista del Sole, un ambizioso progetto promosso dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che mira a collegare l’arco alpino al resto d’Italia, favorendo il turismo lento e sostenibile.
Adatta a tutti, comprese le famiglie, la ciclabile non presenta difficoltà tecniche significative e si sviluppa in leggera discesa, seguendo il fiume Isarco. La presenza di diverse stazioni ferroviarie lungo il percorso permette di affrontarne solo i tratti desiderati, adattando così l’itinerario alle proprie esigenze. Il periodo ideale per percorrerla va da aprile a ottobre, quando il clima è mite e la natura si mostra nel suo massimo splendore.
Di seguito, l’itinerario viene presentato in tre tappe principali, per aiutare il viaggiatore a orientarsi tra i paesaggi alpini e i borghi storici che costellano questo splendido tragitto.

Dal Brennero a Vipiteno: Tra confine e primi panorami alpini
La partenza avviene dal Passo del Brennero (1.370 m), facilmente raggiungibile in treno da Bolzano. Dopo i primi chilometri in leggera discesa, il tracciato costeggia l’autostrada, il cui traffico può in parte disturbare l’atmosfera. Tuttavia, lo scenario montano resta affascinante, e brevi soste permettono di ammirare la natura circostante.
Dopo circa 10 km si raggiunge Colle Isarco, piccolo borgo di confine, e successivamente Vipiteno (Sterzing), uno dei centri storici più belli dell’Alto Adige. Qui, passando sotto la storica Torre delle Dodici (Zwölferturm), si può fare una sosta tra le invitanti pasticcerie del centro e respirare l’atmosfera tipica delle città alpine.
Da Vipiteno a Bressanone: Tra fortezze e vigneti
Superata Vipiteno, la ciclabile prosegue attraverso paesaggi rurali e collinari. Lungo il tragitto si incontra il suggestivo Forte di Fortezza, testimonianza della storia difensiva della valle, e il laghetto di Varna, ideale per una breve pausa immersi nella natura.
Poco oltre si arriva a Bressanone (Brixen), antica città vescovile famosa per il suo Duomo barocco e le piazze vivaci. Qui è possibile fare rifornimento, sistemare la bici o semplicemente godersi una passeggiata nel suo centro storico perfettamente conservato.
Da Bressanone a Bolzano: Natura, borghi e cultura
L’ultima tratta della ciclabile conduce verso Bolzano, attraversando borghi pittoreschi come Chiusa e Ponte Gardena. Il tracciato si fa più tranquillo, con scorci panoramici sui vigneti e sulle pareti dolomitiche che si affacciano sulla valle. Alcuni brevi tunnel e tratti sterrati richiedono un po’ di attenzione, ma la segnaletica è sempre chiara e precisa.
Giunti alle porte di Bolzano, si entra nella rete ciclabile urbana tra le più efficienti d’Italia. La città accoglie i ciclisti con servizi dedicati e numerose opportunità per rilassarsi: musei, ristoranti tipici e botteghe artigianali, il tutto in un contesto che fonde perfettamente cultura alpina e mediterranea.