Ciclista in mountain bike attraversa un prato fiorito con le montagne sullo sfondo.

I migliori percorsi in bici in Alto Adige:
ciclabili panoramiche e itinerari MTB

Per chi ama scoprire l’Alto Adige pedalando tra paesaggi mozzafiato, le possibilità sono davvero infinite. Dalle ciclabili adatte a tutti, ai percorsi tecnici per ciclisti esperti, ecco qualche suggerimento per programmare la tua prossima avventura su due ruote.

Pista ciclabile San Candido a Lienz

Pista ciclabile San Candido - Lienz

  • Punto di partenza: Alta Pusteria (San Candido, Dobbiaco o Villabassa)
  • Tempo di percorrenza: 3 h
  • Lunghezza: 44 km
  • Dislivello: circa 500 m
  • Grado di difficoltà: facile

Un itinerario iconico che dall'Alto Adige porta in Austria, su un tracciato leggermente in discesa, ideale per famiglie e bambini. Il rientro può essere comodamente effettuato in treno, grazie ai vagoni attrezzati per il trasporto delle biciclette.

Chiesa di Curon

Ciclabile della Val Venosta:
Da Silandro a Merano

  • Punto di partenza: Silandro
  • Tempo di percorrenza: 2 h
  • Lunghezza: 37 km
  • Dislivello: in leggera discesa
  • Grado di difficoltà: facile

Questo itinerario si sviluppa tra frutteti e paesini caratteristici, attraversando Morter, Laces, Castelbello e Naturno. Lungo l’argine dell’Adige si prosegue verso Plaus e Rablà fino ad arrivare alla rete ciclabile urbana di Merano. Un percorso rilassante, ricco di scorci suggestivi e cultura locale.

Ciclabile a Bolzano con vista al museo

Ciclabile Brennero - Bolzano

  • Punto di partenza: Brennero o Bolzano
  • Tempo di percorrenza: circa 5-6 h
  • Lunghezza: 102 km
  • Dislivello: discesa graduale dal Brennero a Bolzano
  • Grado di difficoltà: medio

Una delle piste ciclabili più panoramiche, parte integrante della tratta internazionale Monaco–Verona. Il percorso attraversa il cuore dell’Alto Adige e può essere suddiviso in due tappe: Brennero-Fortezza e Fortezza-Bolzano.

Freeride Plan de Corones

  • Punto di partenza: Riscone – Stazione a valle del Plan de Corones
  • Tempo di percorrenza: circa 30 minuti
  • Lunghezza: 6,5 km
  • Dislivello: 1.120 m
  • Grado di difficoltà: medio

Un tracciato dedicato ai rider più esperti, che si sviluppa lungo il Freeride Trail Herrnsteig. Tra curve strette, ostacoli naturali, salti e pendenze impegnative, il divertimento è assicurato con panorami spettacolari sulla Val Pusteria.

Due ciclisti sulla pista ciclabile da Dobbiaco a Cortina

Ciclabile Dobbiaco - Cortina

  • Punto di partenza: Dobbiaco
  • Tempo di percorrenza: 2:30 h
  • Lunghezza: 35 km
  • Dislivello: 300 m
  • Grado di difficoltà: facile

Una ciclabile immersa nel cuore delle Dolomiti. Partendo da Dobbiaco, si prosegue in direzione del Lago di Dobbiaco, e del Lago di Landro e si raggiunge il Passo Cimabanche, per poi scendere dolcemente verso Cortina d’Ampezzo.

Stoneman Trail

  • Punto di partenza: Sesto
  • Tempo di percorrenza: 10:30 h (divisibile in 3 giorni)
  • Lunghezza: 120 km
  • Dislivello: 4.000 m
  • Grado di difficoltà: difficile

Creato dal biker professionista Roland Stauder, questo trail per MTB è tra i più famosi delle Dolomiti. Un itinerario ad anello che attraversa paesaggi spettacolari tra Dobbiaco e San Candido, dedicato ai ciclisti più allenati.

Ciclabile lungo l’Adige - Via Claudia Augusta

  • Punto di partenza: Resia
  • Tempio di percorrenza: 1-2 giorni (giro completo)
  • Lunghezza: 80 km
  • Dislivello: discesa costante
  • Grado di difficoltà: facile

Una delle piste ciclabili più suggestive, che segue l’antica strada romana Via Claudia Augusta tra boschi, frutteti e piccoli borghi. Ideale per chi vuole coniugare natura e cultura.

passo sella

Passo Sella - Città dei Sassi

  • Punto di partenza: Selva
  • Tempo di percorrenza: 2 h
  • Lunghezza: 18 km
  • Dislivello: 805 m
  • Grado di difficoltà: medio

Un percorso impegnativo che sale fino al Passo Sella offrendo viste spettacolari sul Sassolungo, la Marmolada e il Gruppo del Sella, attraversando anche l’area della Città dei Sassi fino al rifugio Comici.

Sellaronda MTB Tour

  • Punto di partenza: Selva
  • Tempo di percorrenza: 5:30 h
  • Lunghezza: 55 km
  • Dislivello: 1.283 m
  • Grado di difficoltà: difficile

Il giro completo del Gruppo del Sella, reso celebre anche dagli sciatori in inverno, diventa in estate un tour spettacolare per MTB, sfruttando gli impianti di risalita e attraversando i passi dolomitici di Sella, Pordoi, Gardena e Campolongo.

Ciclabile Alta Pusteria - Brunico

  • Punto di partenza: Alta Pusteria (San Candido, Dobbiaco o Villabassa)
  • Tempo di percorrenza: 3 h
  • Lunghezza: 35 km
  • Dislivello: 400 m
  • Grado di difficoltà: medio

Un itinerario tranquillo ma vario, tra piccoli paesi e tratti immersi nella natura della Val Pusteria. Alcuni brevi saliscendi rendono il percorso interessante anche per i più allenati. Rientro comodo in treno.

val passiria

Ciclabile della Val Passiria

  • Punto di partenza: San Leonardo in Passiria
  • Tempo di percorrenza: 45 minuti
  • Lunghezza: 19 km
  • Dislivello: 370 m
  • Grado di difficoltà: facile

La ciclabile della Val Passiria segue il corso del fiume Passirio, su un tracciato non asfaltato ma ben mantenuto, perfetto per una pedalata immersi nella natura.

Si parte da San Leonardo in Passiria, proseguendo verso il maso Sandhof, storica dimora di Andreas Hofer, e si raggiunge il ponte in legno nei pressi della zona sportiva di San Martino. Da qui, si pedala accanto al campo da golf Quellenhof fino al paese di Saltusio, dove si incrocia la funivia per il Monte Cervina.

La ciclabile continua attraversando Rifiano e costeggiando i caratteristici Waale, gli antichi canali d’irrigazione della valle, prima di raggiungere Merano attraverso la Porta Passiria, dove il percorso si collega alle celebri passeggiate cittadine.

Last minute icona Lastminute