Olimpiadi 2026
06.02.2026 - 22.02.2026 Anterselva

L’Alto Adige e le Olimpiadi 2026: Lo spettacolo dello sport tra le Dolomiti

Nel 2026, l’Italia tornerà a ospitare l’evento sportivo più amato e seguito al mondo: le Olimpiadi Invernali. E tra le località protagoniste di questa storica edizione ci sarà anche l’Alto Adige, terra di montagne leggendarie, ospitalità autentica e passione per gli sport invernali.

Un’opportunità straordinaria per il territorio, che si prepara ad accogliere atleti, tifosi e appassionati da ogni parte del mondo.

I giochi olimpici

I giochi olimpici si svolgeranno a Milano, a Livigno e Bormio in Valtellina, a Tesero e Predazzo in Val di Fiemme, ad Anterselva in Alto Adige e a Cortina d’Ampezzo in Veneto: un’Olimpiade sparsa per tutto il nord-est italiano. Dopo una lunga analisi delle due città rimaste in gara, Milano e Stoccolma, il CIO (Comitato Olimpico Internazionale), prendendo in considerazione il paesaggio italiano, i costi ridotti, e la grande organizzazione delle città, ha deciso che saremo proprio noi a portare a casa i cinque cerchi.

Il villaggio olimpico principale sarà situato a Milano, sull’ex scalo ferroviario di Porta Romana, che verrà poi utilizzato come campus residenziale per studenti, dando vita ad un grande progetto di rivalorizzare e trasformazione dei vecchi scali ferroviari.

Il secondo sarà invece costruito a Contrina d’Ampezzo, dove 377 mobile home ospiteranno i 1.400 atleti.

La nostra fortuna risiede nelle meravigliose montagne del territorio, perfettamente attrezzate per gli sport invernali, che ben si prestano allo scopo. Questo elemento ha giocato a nostro favore nella decisione del CIO. Grazie alla già rinomata efficienza degli impianti italiani, come afferma il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, non sono previste spese folli per questo progetto.


I luoghi dei giochi

Milano, Lombarida

Il 6 febbraio, la cerimonia d’apertura per i giochi invernali avrà luogo allo Stadio San Siro di Milano, un evento unico e imperdibile.

Milano ospiterà anche il torneo maschile di Hockey su ghiaccio, le prestazioni di pattinaggio di velocità, le gare di pattinaggio di figura e quelle di short track, che si svolgeranno entrambe presso la Milano Ice Skating Arena.

Tesero e Predazzo, Val di Fiemme, Trentino – Alto Adige

La Val di Fiemme in Trentino sarà invece protagonista dei giochi olimpici invernali per quanto riguarda la combinata nordica: le gare di salto con gli sci avranno luogo a Predazzo, mentre quelle di sci di fondo verranno svolte nella cornice di Tesero, presso il Tesero Cross Country Skiing Stadium.

Questa località è già famosa per aver ospitato altri grandi eventi, tra cui tre Coppe del Mondo e una Universiade Invernale. Con una capienza di circa 30mila persone e un impianto di illuminazione all’avanguardia, sarà una delle principali attrazioni e permetterà anche di ospitare gare in notturna.


Livigno e Bormio, Valtellina, Veneto

La Valtellina, con Livigno e Bormio, sarà la regina dello sci olimpico. Non perdetevi le sensazionali gare maschili di sci alpino, che si svolgeranno sulla pista dello Stelvio Ski Centre, già due volte protagonista dei Campionati Mondiali di sci alpino e di diverse edizioni della Coppa del Mondo.

Anche le gare di sci alpinismo avranno sede proprio a Bormio, mentre la località di Livigno saprà conquistare i propri spettatori con l’adrenalina dello sci acrobatico e le gare di freestyle e snowboard.


Cortina d’Ampezzo, Veneto

Cortina d’Ampezzo, la regina delle nevi, ospiterà tre sedi per le gare, alcune delle quali già utilizzate durante le olimpiadi del 1956.

Lo sci alpino femminile avrà luogo sulla pista delle Tofane dell’Alpine Skiing Centre, mentre le gare di curling si svolgeranno nello stadio olimpico che ospitò la cerimonia di apertura dei settimi giochi olimpici invernali. Lo stadio, che ha subito interventi di ristrutturazione, è in grado di ospitare circa 3.000 spettatori.

Le gare di bob (bobsleigh), skeleton e slittino verranno disputate allo Sliding Centre Eugenio Monti, un impianto storico in cui si sono svolti numerosi campionati mondiali e continentali. La recente ristrutturazione ha trasformato questo impianto storico, funzionante dal 1956, in una struttura all’avanguardia.

Verona, Veneto

Il fuoco olimpico sarà spento il 22 febbraio 2026 all’arena di Verona. L’anfiteatro, essendo una delle più grandi opere architettoniche dell’età romana, creerà un’atmosfera unica: un evento da non perdere, per enfatizzare, ancora una volta, la bellezza e la potenza del nostro territorio.


Anterselva e il biathlon: La grande tradizione altoatesina

Tra le località olimpiche più attese spicca Anterselva, autentico tempio del biathlon. Situata nell’incantevole Valle di Anterselva, ai piedi delle Dolomiti di Braies, questa località è da decenni un punto di riferimento internazionale per questo sport che unisce sci di fondo e tiro a segno.

L’Arena Alto Adige, impianto all'avanguardia immerso nella natura incontaminata, ospita da anni tappe di Coppa del Mondo e ha già accolto i Campionati Mondiali di Biathlon nel 1975, 1983, 1995, 2007 e 2020. Nel 2026, Anterselva sarà di nuovo sotto i riflettori, diventando teatro delle emozionanti sfide olimpiche che vedranno protagonisti i migliori atleti del mondo.

Vivere il biathlon ad Anterselva non significa solo assistere a una gara: è un appuntamento imperdibile per chi ama gli sport invernali e desidera respirare da vicino l’atmosfera olimpica.


Un'occasione unica per vivere l'Alto Adige da protagonisti

Le Olimpiadi 2026 non saranno solo sport. Saranno emozione, cultura e natura, un grande evento che unirà i cuori di milioni di persone. L’Alto Adige si prepara a raccontare la sua storia fatta di tradizioni, cucina tipica, paesaggi incantati e accoglienza calorosa.

I visitatori potranno assistere alle gare olimpiche e, nello stesso tempo, scoprire il meglio della regione: piste da sci perfette, malghe e rifugi panoramici, centri wellness, ma anche musei, castelli innevati e borghi caratteristici, il tutto incorniciato dalla meraviglia delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO.

Preparati a vivere la magia dei Giochi

Se sogni di respirare l’aria delle Olimpiadi, questo è il momento giusto per organizzare il tuo soggiorno. L’Alto Adige ti aspetta con hotel accoglienti, esperienze autentiche e panorami mozzafiato.

Prenota la tua vacanza nel cuore dell’inverno più emozionante di sempre, tra adrenalina, fiocchi di neve e lo spirito olimpico.

Non perdere l’occasione di vivere da vicino un evento che entrerà nella storia: le Olimpiadi Invernali 2026 ti aspettano in Alto Adige!

Last minute icona Lastminute