
La sfilata dei Krampus e di San Nicolò: La leggenda prende vita
In Alto Adige, l’Avvento non è solo luci e dolci: è anche tradizione, mistero e leggenda. Quando l’autunno cede il passo all’inverno, le giornate si accorciano e le notti si allungano... ed è proprio in questo clima che, ogni anno, va in scena la sfilata dei Krampus e di San Nicolò, l’evento più oscuro e affascinante delle festività natalizie.
Chi sono i Krampus?
Nati nel cuore delle Alpi, i Krampus sono creature spaventose della tradizione mitteleuropea, metà uomo e metà caprone, armati di fruste e catene, con volti dalle sembianze demoniache. Secondo la leggenda, furono sconfitti da San Nicolò e da allora lo accompagnano come guardiani del bene, incaricati di punire chi si è comportato male.
La sera del 5 dicembre, vigilia della festa di San Nicolò, i Krampus prendono il controllo delle strade: il rumore assordante dei loro campanacci annuncia il loro arrivo, mentre catene e versi gutturali creano un’atmosfera surreale.
Un rito dalle origini antiche
Sebbene oggi sia legato al calendario cristiano, si pensa che il mito dei Krampus abbia origini precristiane, connesse ai riti del solstizio d’inverno e alla lotta tra luce e oscurità. La sfilata rappresenta la vittoria del bene sul male, dove San Nicolò premia i bambini buoni con dolcetti, biscotti e frutta secca, mentre i Krampus ammoniscono i più birichini.
Dove assistere alle sfilate dei Krampus
Se vuoi vivere questo evento in prima persona, ecco alcune località dell’Alto Adige dove potrai assistere alla sfilata:
- Nova Levante (Val d’Ega) – 16 novembre (7ª edizione della sfilata);
- Bronzolo – 23 novembre;
- Laives – 30 novembre;
- Tiso (Val di Funes) – 23 novembre;
- Val Casies e Valle Aurina – 30 novembre;
- Merano e dintorni – 5-13 dicembre;
- Bolzano centro – 8 dicembre;
- Dobbiaco – 7 dicembre;
- Cortaccia, Magrè e la Strada del Vino – varie date di dicembre.
Un’esperienza tra folklore e magia
Durante queste sfilate, i villaggi altoatesini si trasformano: luci soffuse, suoni cupi, figure spettrali e l’atteso arrivo di San Nicolò, che riporta la pace. Il tutto è accompagnato da prodotti tipici, vin brûlé e dolci tradizionali.
Consiglio di viaggio: Assicurati di consultare i programmi ufficiali delle località, perché date e orari possono variare di anno in anno.
Vivere la sfilata dei Krampus in Alto Adige significa immergersi in un mondo ancestrale, dove la paura si fonde con il fascino della leggenda. Un evento da non perdere, perfetto per grandi e piccoli… ma solo se sei stato buono!