Abbazia Monte Maria

Abbazia di Monte Maria: Spiritualità, arte e silenzio in Val Venosta

C’è un luogo in Alto Adige dove il tempo sembra essersi fermato. Un posto dove la pace, la cultura e la spiritualità convivono armoniosamente tra le montagne della Val Venosta: l’Abbazia Benedettina di Monte Maria, il monastero più alto d’Europa, che da secoli domina silenziosamente il paesaggio di Malles. Qui ogni pietra racconta storie di fede, arte e resistenza.

Un gioiello spirituale e culturale

Fondata nel XII secolo dai nobili di Tarasp, l’abbazia è un faro di cultura e religione. Nel corso dei secoli ha vissuto momenti di splendore, ma anche di profonda crisi: alla fine del XVI secolo rischiò la chiusura, che fu però evitata grazie all’intervento del Papa e del governo del Tirolo, mentre nel 1807 fu saccheggiata dai bavaresi, che ne spogliarono chiesa, archivio e biblioteca. Eppure, Monte Maria non ha mai perso il suo ruolo centrale nella vita spirituale e culturale dell’Alta Val Venosta.

Ancora oggi accoglie monaci e visitatori, che qui trovano non solo un’abbazia, ma una fonte di ispirazione e contemplazione.

La cripta: Un tuffo nell’arte romanica

Il cuore più prezioso del complesso è la cripta, consacrata nel 1160 dal beato Adalgott, vescovo di Coira. Originariamente adibita alla preghiera corale, fu poi trasformata nel 1643 in luogo di sepoltura dei monaci. Solo nel 1980, grazie a importanti lavori di restauro, le sepolture vennero rimosse e vennero riportati alla luce affreschi romanici di straordinaria bellezza, tra le testimonianze più antiche e toccanti di tutta l’area alpina.

Visitabile da maggio a ottobre, la cripta offre una delle esperienze più intime e affascinanti per chi ama la storia e l’arte sacra.

Il Museo “Ora et Labora”: Vivere come un benedettino

All’interno dell’abbazia puoi visitare il museo “Ora et Labora”, inaugurato nel 2007, che racconta lo stile di vita dei monaci benedettini. Orologi liturgici, oggetti artigianali, testi antichi e strumenti agricoli conducono in un viaggio tra preghiera, lavoro e studio. Un percorso interattivo e coinvolgente che rende tangibile la quotidianità di chi ha abitato queste mura nei secoli.

Non mancano spazi espositivi per mostre temporanee ed eventi culturali, che animano regolarmente il complesso.

Prodotti locali e spiritualità

Il piccolo shop dell’abbazia propone prodotti artigianali, alimentari e editoriali realizzati secondo la tradizione monastica. Ideali per portare a casa un ricordo autentico o per un regalo significativo.

Ma l’esperienza non finisce qui: per chi cerca un momento di ritiro spirituale, l’abbazia offre anche la possibilità di soggiornare nelle camere del convento. Qui il tempo rallenta, e puoi riscoprire il valore del silenzio e della semplicità.

Perché visitare Monte Maria

Visitare l’Abbazia di Monte Maria significa fare un viaggio dentro sé stessi, respirare la storia, toccare con mano secoli di cultura e lasciarsi ispirare dalla quiete di un luogo senza tempo.

Che tu sia un amante dell’arte, un pellegrino, un appassionato di storia o semplicemente un viaggiatore curioso, questo monastero in Val Venosta ti accoglierà con pace, bellezza e autenticità.

Last minute icona Lastminute