Chiesa di San Giacomo

Le chiese di Ortisei e della Val Gardena: Fede, arte e tradizione alpina

La Val Gardena, incastonata tra le Dolomiti, non è solo uno dei paesaggi più spettacolari dell’Alto Adige, ma anche un luogo dove la spiritualità alpina si esprime in antiche chiese ricche di arte e storia. Due esempi emblematici di questo legame profondo tra fede, tradizione e artigianato sono la Chiesa di San Giacomo, la più antica della valle, e la Chiesa Parrocchiale di Ortisei, centro della vita religiosa locale.

La Chiesa di San Giacomo: La più antica della Val Gardena

Adagiata in posizione panoramica sulla via Troi Paian sopra Ortisei, la Chiesa di San Giacomo è un autentico gioiello raggiungibile solo a piedi. Questo piccolo sforzo è ampiamente ripagato dalla suggestione del luogo e dalla bellezza del suo patrimonio artistico.

Risalente al XII secolo, la chiesa conserva elementi romanici delle origini, ma oggi si presenta con un mix affascinante di stile gotico e barocco, frutto di successive ristrutturazioni. L’interno colpisce soprattutto per gli affreschi gotici del XV secolo, ancora visibili nel presbiterio, che rappresentano un’importante testimonianza dell’arte religiosa dell’epoca, e l’altare maggiore scolpito, vero capolavoro dell’artigianato ligneo gardenese, sintesi di fede e maestria manuale.

Molti degli originali più preziosi, per motivi conservativi, sono oggi esposti presso il Museo della Val Gardena, ma le riproduzioni presenti in chiesa restituiscono comunque l’atmosfera autentica del luogo.

La Chiesa Parrocchiale di Ortisei: Il cuore della comunità

Nel centro storico di Ortisei, affacciata su una piazza sopraelevata, sorge la Chiesa Parrocchiale dei Tre Magi e di Sant’Ulrico, uno dei simboli religiosi e culturali del paese. Costruita nel XVIII secolo in stile barocco, è la seconda chiesa più importante della località dopo San Giacomo.

Originariamente con una sola navata, fu ampliata all’inizio del XX secolo con due navate laterali, mantenendo però armonia stilistica ed eleganza. All’interno si possono ammirare:

  • L’enorme statua di Sant’Ulrico, scolpita da Ludwig Moroder, uno dei più celebri artisti gardenesi.
  • La pala dell’altare maggiore, raffigurante l’Adorazione dei Magi.
  • Le panche e sedie decorate con intagli lignei, che esprimono pienamente la tradizione scultorea della Val Gardena.

Due volti di una stessa anima

Queste due chiese, così diverse per posizione e stile, raccontano la profonda religiosità e la ricchezza artistica della Val Gardena. Se San Giacomo rappresenta il legame con le origini e la spiritualità intima della montagna, la Parrocchiale di Ortisei celebra la fede comunitaria e la vivacità artistica della valle.

Visitandole, non solo si ammirano opere d’arte di grande valore, ma si entra nel cuore della cultura ladina, dove la fede si intreccia all’identità, alla storia e all’artigianato, in un equilibrio che dura da secoli.

Last minute icona Lastminute