Selva di Val Gardena: Fede, arte e memoria tra le Dolomiti
Selva di Val Gardena non è solo un paradiso per escursionisti e sciatori, ma anche un luogo in cui la spiritualità si intreccia con l’arte e la storia. Le sue chiese raccontano storie antiche di pellegrinaggio, devozione popolare e grande attenzione per l’arte sacra. Camminando per il paese o nei suoi dintorni, potrai scoprire piccoli gioielli architettonici immersi in un paesaggio straordinario.
La Chiesa Parrocchiale “Santa Maria ad Nives”
Nel cuore di Selva si trova una delle sue chiese più importanti: Santa Maria ad Nives, la chiesa parrocchiale. Le sue origini risalgono al 1503, quando Wilhelm von Wolkenstein fece erigere una cappella che presto diventò luogo di pellegrinaggio. Con l’aumento dei fedeli, la struttura venne ampliata più volte fino a diventare una vera e propria chiesa.
Nel 1678 fu costruito l’elegante campanile che ancora oggi svetta tra i tetti del paese. L'attuale chiesa in stile neogotico iniziò a prendere forma nel 1870, mantenendo intatta la zona dell’altare del 1670 che custodisce il ritratto della Madonna col Bambino, elemento devozionale centrale per la comunità. Nel 1988 la navata fu sostituita con una struttura moderna, creando un affascinante contrasto tra passato e presente.
La cappella commemorativa per le vittime della montagna
Nel cimitero del paese si trova una piccola ma toccante cappella dedicata alla memoria degli alpinisti scomparsi sulle montagne della Val Gardena. I nomi dei caduti sono custoditi in un grande libro d’ottone, simbolo di rispetto e di monito. Questa cappella non è solo un luogo di ricordo, ma anche un invito alla prudenza per chi affronta i sentieri delle Dolomiti: la montagna, con tutta la sua bellezza, merita attenzione e rispetto.
La Cappella di San Silvestro in Vallunga
Un po’ fuori dal centro, nella suggestiva Vallunga, sorge la Cappella di San Silvestro, raggiungibile in pochi minuti a piedi. Questa piccola chiesa è dedicata al patrono del bestiame, a cui i contadini si rivolgono con preghiere per la salute degli animali e per un raccolto abbondante.
Durante un restauro eseguito nel 1993, sono emersi affreschi di oltre 300 anni, raffiguranti episodi della vita di Gesù. Un tesoro artistico nascosto tra i boschi e i prati, che dona un tocco spirituale e contemplativo a ogni escursione in questa valle incantata.
Tra cielo e roccia: Spiritualità autentica
Le chiese di Selva di Val Gardena sono parte integrante della storia del territorio, custodi di arte e memoria, punti di riferimento spirituale incastonati in un paesaggio da sogno. Che tu sia un credente, un amante dell’arte o semplicemente un viaggiatore curioso, questi luoghi sapranno regalarti emozioni profonde e autentiche.