Chiesa Hippolyt

La collina di Sant’Ippolito: Storia millenaria e panorama mozzafiato

In Alto Adige ci sono luoghi che raccontano il passato non solo con i monumenti, ma anche con il paesaggio. Uno di questi è la collina di Sant’Ippolito, che sorge a 758 metri di altitudine sopra Tesimo e Prissiano, nel Burgraviato. Conosciuta come la “loggia reale del Burgraviato” per il panorama straordinario che offre, questa altura è da secoli un punto di osservazione privilegiato sulla valle dell’Adige e sulle montagne circostanti.

Un sito preistorico tra i più importanti dell’Alto Adige

La collina di Sant’Ippolito è anche uno dei siti preistorici più studiati della regione. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce reperti della tarda età della pietra, dell’età del bronzo e del ferro, segni evidenti della frequentazione umana sin dai tempi più antichi.

Secondo alcuni studiosi, proprio su questo rilievo fu costruito nel 590 d.C. un castello longobardo, noto come Tesana, testimoniando l’importanza strategica del luogo anche in epoca medievale.

chiesa hippolyt

La Chiesa di Sant’Ippolito: Tra romanico e gotico

Nel 1340 venne edificata la Chiesa di Sant’Ippolito, un piccolo gioiello che unisce elementi architettonici romanici e gotici. Il campanile ospita una campana datata 1556. All’interno della chiesetta si possono ammirare affreschi di grande pregio, che rendono la visita particolarmente suggestiva.

Nonostante la sua bellezza e il significato storico, la chiesa non ha mai avuto un sacerdote residente, essendo troppo vicina alla Parrocchia di Tisana. Dal 1566 fu invece incaricato un sagrestano, con il compito principale di suonare le campane durante i temporali, pratica ritenuta utile per scacciare le tempeste.

Fulmini e fatalità: La leggenda nera della collina

A causa della posizione esposta, la collina è spesso colpita dai fulmini. Non a caso, nel libro dei defunti della parrocchia, sono registrati sei casi di morti causate da fulmini, tutti avvenuti mentre il sagrestano stava compiendo il suo dovere. Una curiosità tragica, ma che testimonia quanto il legame tra fede, natura e quotidianità fosse profondo nella vita alpina di un tempo.

Un luogo dove storia e natura si incontrano

La collina di Sant’Ippolito non è solo un sito archeologico di rilievo, ma anche una meta perfetta per chi ama le passeggiate panoramiche e la scoperta dei luoghi meno noti dell’Alto Adige. Immersa nel verde, avvolta dal silenzio e custode di secoli di storia, questa altura è una tappa imperdibile per gli amanti di archeologia, spiritualità e paesaggi mozzafiato.

Last minute icona Lastminute