Tra fede e arte: Le chiese di Terento

Nel territorio di Terento e i suoi dintorni, la presenza di antichi edifici religiosi testimonia un profondo legame con la spiritualità e l’arte sacra. Le chiese di San Giorgio, San Zeno e Santa Margherita sono autentici gioielli architettonici, ciascuna con una storia ricca di fascino, trasformazioni e dettagli che raccontano secoli di fede vissuta.

Chiesa Parrocchiale di San Giorgio

chiesa san giorgio

Edificata prima del 1162, anno in cui il vescovo Hartmann di Bressanone consacrò l’altare, la Chiesa di San Giorgio è uno degli edifici religiosi più antichi della zona. La prima menzione ufficiale della parrocchia risale al 1362.

Tra il 1683 e il 1684 fu aggiunta una nuova navata, mentre tra il 1848 e il 1850 l’intero edificio fu ampliato e rinnovato in stile neoromanico, mantenendo però il coro e la torre con finestre ogivali di epoca tardo gotica. Nei pressi della parrocchia si trova anche la suggestiva Heiligkreuz Kapelle, cappella neogotica consacrata nel 1520, che merita una visita per la sua atmosfera intima e raccolta.

Chiesa di San Zeno a Pino

chiesa san zeno

Adagiata su una collina tra due burroni, la Chiesa di San Zeno fu costruita tra il XII e il XIII secolo in stile romanico. La torre fu inglobata nella struttura nel 1794-1795, mentre nel 1770 fu realizzata la volta. Al suo interno si trovano affreschi attribuiti al pittore barocco Johann Mitterwurzer, che arricchiscono la navata di colori e significati simbolici. La campana storica, risalente al 1539, suona ancora oggi come memoria viva della tradizione. L’ultimo restauro è stato eseguito tra il 1987 e il 1988, restituendo alla chiesa il suo splendore originario.

Chiesa di Santa Margherita a Marga

santa margherita a marga

Citata già in documenti del 1309, la Chiesa di Santa Margherita si presenta con una sola navata e un’interessante particolarità: l’altare è collocato nella torre campanaria. Sulle mura esterne spicca la raffigurazione di San Cristoforo, protettore contro le tempeste, mentre all’interno si trova un affascinante trittico tardo gotico del 1500, con le statue di Santa Margherita, Santa Maddalena e Santa Caterina. L’arco trionfale conserva invece una rara pittura murale raffigurante i Quattordici Santi Ausiliatori, invocati per la guarigione e la protezione.

A Terento, come in tanti angoli dell’Alto Adige, ogni chiesa è molto più di un edificio: è memoria collettiva, punto di riferimento e custode delle tradizioni. Visitarle significa percorrere un viaggio intimo tra arte sacra, paesaggi alpini e cultura contadina.

Last minute icona Lastminute