Sentiero di Dürer: le tappe del percorso

Percorrere il Sentiero di Dürer significa seguire le orme del celebre artista Albrecht Dürer lungo un itinerario di 28,2 km, tra natura, storia e cultura. Dal suggestivo ospizio Klösterle, nei pressi dei Laghetti di Egna, fino alle spettacolari piramidi di terra di Segonzano, questo cammino regala paesaggi unici e testimonianze storiche straordinarie. La suddivisione in tappe permette di affrontare il percorso con calma, godendosi ogni scorcio e punto d’interesse.

Sentiero di Duerer

Da Klösterle a Pochi di Salorno

La prima tappa parte dall’antico ospizio Klösterle di San Floriano, vicino ai Laghetti di Egna, una costruzione romanica del XIII secolo, tra le ultime testimonianze della zona delle stazioni per viandanti. Da qui, il percorso segue il sentiero n. 7 e attraversa il ponte romano sul torrente Laukusbach. Questo ponte in pietra, alto circa 10 metri, testimonia l’importanza storica della via nota come Semita Karoli. Si prosegue poi tra i castagneti, eredità dei Romani, fino a Pochi di Salorno, dove si può visitare il Giardino delle Sculture dell’artista Sieglinde Tatz-Borgogno.

Distanza: 4,4 km – Dislivello: +400 m – Durata: circa 1:40 h

Da Pochi di Salorno al Rifugio Sauch

Da Pochi di Salorno si prosegue sul sentiero n. 8 in direzione del Rifugio Sauch, immerso nei boschi del Parco Naturale Monte Corno. Questo tratto alterna pinete e prati aperti, con splendidi scorci sulla valle dell’Adige. Il Rifugio Sauch è la sosta ideale per una pausa ristoro prima di continuare verso il Lago Santo.

Distanza: 6,3 km – Dislivello: +450 m – Durata: circa 2:20 h

Dal Rifugio Sauch al Lago Santo

Lasciato il rifugio, si sale verso il Lago Santo attraversando foreste e ambienti alpini che raggiungono i 1.200 metri di altitudine. Il Lago Santo, piccolo gioiello naturale, offre uno scenario rilassante perfetto per una sosta rigenerante o un pic-nic.

Distanza: 3 km – Dislivello: +305 m – Durata: circa 1:10 h

Dal Lago Santo a Cembra

Da qui, si prosegue in discesa verso il paese di Cembra, attraversando i suggestivi paesaggi della Val di Cembra, con viste panoramiche sui vigneti e sulle vallate. All’arrivo, è possibile visitare il centro storico e degustare le specialità locali.

Distanza: 4 km – Dislivello: -539 m – Durata: circa 1:20 h

Da Cembra al Ponte di Cantilaga

Ripartendo da Cembra, il sentiero scende dolcemente verso il Ponte di Cantilaga, antico attraversamento sul torrente Avisio. Questo tratto offre una passeggiata piacevole e tranquilla lungo la valle.

Distanza: 4 km – Dislivello: -180 m – Durata: circa 1:20 h

Dal Ponte di Cantilaga a Segonzano

L’ultima tappa conduce alle straordinarie piramidi di terra di Segonzano, imponenti colonne naturali di origine morenica modellate dall’erosione. Qui si può anche visitare il Castello di Segonzano, antica roccaforte che domina il paesaggio e racconta la storia del territorio.

Distanza: 2-4 km – Dislivello: +100 m – Durata: circa 50 minuti 

Last minute icona Lastminute